Bambini in internet alla ricerca di…

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/09/2018 Aggiornato il 10/09/2018

Molti credono che i più visitati dai bambini siano i siti di giochi. In realtà, i più piccoli utilizzano internet per soddisfare anche altre richieste. Ecco le più frequenti

Bambini in internet alla ricerca di…

Non sono solo gli adulti ad avere la passione di internet. Anche i bambini amano trascorrere parte del loro tempo navigando in Rete. Ma che cosa cercano i bambini in internet? È la domanda  cui ha cercato di rispondere Kaspersky Lab, un’azienda di sicurezza informatica a livello globale, analizzando i dati rilevati dalle soluzioni e dai moduli con funzionalità di protezione dei minori dei propri prodotti.

Le ricerche dei più piccoli

Gli autori dell’indagine hanno raccolto i risultati delle ricerche effettuate dai minori da novembre 2017 a maggio 2018 nelle dieci lingue più popolari del mondo: inglese, tedesco, russo, portoghese, arabo, giapponese, cinese, francese, italiano, spagnolo. Dall’analisi dei dati emerge che i bambini in internet sono affascinati soprattutto da video e audio (in questa categoria sono comprese le richieste relative a qualsiasi contenuto video, servizi di streaming, video blogger, serie e film): il 17% delle ricerche totali effettuate dai minori, infatti, riguarda questa categoria. Seguono i siti di traduzione (14%) e di comunicazione (10%).

A sorpresa pochi giochi

A differenza di quanto si crede comunemente, dunque, i bambini in internet non vanno tanto per giocare, quanto per guardare contenuti, soddisfare specifiche richieste e informarsi. I siti web di giochi si posizionano solo al quarto posto, assorbendo il 9% delle richieste di ricerca totali.

Ogni lingua ha la sua preferenza

Tuttavia, in questo caso non tutto il mondo è Paese. Ci sono, infatti, delle differenze nelle ricerche in base alla lingua considerata. Per esempio, i bambini di lingua spagnola visitano molti siti per traduzioni, mentre quelli di lingua russa viaggiano sui portali che offrono servizi di comunicazione. E, ancora, i siti web di video e musica sono tipicamente ricercati in inglese. Del resto, la maggior parte dei film, serie tv e gruppi musicali hanno nomi inglesi.

Il commento degli esperti

“I bambini dei diversi Paesi mostrano di avere interessi e comportamenti online differenti, ciò che li accomuna è la necessità di essere protetti online da contenuti potenzialmente dannosi. I bambini in internet che cercano contenuti animati potrebbero accidentalmente aprire un video con contenuti pornografici. Oppure potrebbero iniziare a cercare video innocenti e finire involontariamente su siti web con contenuti violenti, che potrebbero avere un impatto anche a lungo termine sulle loro menti, maggiormente impressionabili e vulnerabili” ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante che mamma e papà spieghino ai figli potenzialità ma anche pericoli di internet, monitorando quello che fanno online, pur senza essere invadenti. È utile anche installare gli appositi strumenti per il parental control.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti