Bambini diabetici: niente più punture

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 03/12/2018 Aggiornato il 03/12/2018

Un nuovo dispositivo, che misura la concentrazione di glucosio nel sangue senza necessità di punture, può migliorare la qualità della vita dei bambini diabetici. Come funziona

Bambini diabetici: niente più punture

In Italia sono 11mila i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1; le persone con diabete sono 3 milioni e 500mila, quelle con ridotta tolleranza al glucosio (IGT, il cosiddetto prediabete) sono più di 2 milioni. Il diabete è una malattia che può condizionare molto la vita, soprattutto quella dei bambini diabetici, e della quale non sempre ci si accorge in maniera precoce.

Meno rischi di ipoglicemia

Secondo Antonio Ceriello, direttore dell’Irccs Multimedica di Milano, uno dei problemi più sentiti nella gestione della malattia, soprattutto se in caso di bambin diabetici, consiste nell’obbligo di sottoporsi a continue punture. Oggi grazie ai sistemi di microinfusione continua è possibile ovviare al disagio di iniettarsi l’insulina più volte al giorno e, con la tecnologia del monitoraggio continuo, si può avere sotto controllo in tempo reale la glicemia senza ricorrere alle punture. Tutto ciò mette al riparo i piccolo pazienti dalla complicanza più diffusa (che produce più ricoveri), cioè l’ipoglicemia.

Il nuovo dispositivo

Si tratta di un microinfusore per insulina, impermeabile e privo di tubi, ha le dimensioni di un “micro-mouse”: viene indossato a diretto contatto con il corpo grazie a un adesivo e fornisce fino a 3 giorni di somministrazione continua di insulina (200 unità) senza la necessità di praticare iniezioni. Il sistema Omnipod comprende anche un palmare che gestisce l’erogazione dell’insulina in modalità wireless in base alle impostazioni personali programmate.

Una vita più libera

La nuova tecnologia permette ai bambini diabetici ma anche ai loro genitori, di condurre una vita normale senza dover seguire una rigida tabella di alimentazione perché al riparo dalle crisi ipoglicemiche grazie al monitoraggio continuo della glicemia. Inoltre nessuno sport è precluso: il dispositivo è impermeabile e il bimbo può non soltanto fare la doccia ma anche andare sott’acqua fino a oltre 7 metri.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La prevalenza del diabete in Italia, come riporta il rapporto Arno Diabete del 2017, è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20 per cento del totale. In pratica un caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti