Bambini, in crescita le infezioni da batteri antibiotico-resistenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/05/2017 Aggiornato il 08/05/2017

Cresce a ritmi impressionanti la diffusione di batteri antibiotico-resistenti tra i più giovani, compresi bambini e neonati. L’allarme è partito dall’America ma vale anche per il nostro Paese

Bambini, in crescita le infezioni da batteri antibiotico-resistenti

Un allarmante aumento delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici tra bambini e ragazzi preoccupa gli esperti: soltanto negli Stati Uniti la percentuale è cresciuta del 700% nel giro di otto anni,  in particolare per quanto riguarda le infezioni causate da enterobatteri resistenti agli antibiotici.

Più tempo in ospedale

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the Pediatric Infectious Diseases Society dai ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland, i minori colpiti da queste infezioni tendono a restare in ospedale più a lungo e corrono un maggior rischio di morte. I neonati poi sono i più a rischio.

Aumento del 700% in otto anni

La ricerca è stata condotta sui dati clinici di circa 94.000 pazienti di età inferiore ai 18 anni, ricoverati presso 48 ospedali pediatrici degli Stati Uniti con una diagnosi di infezione da batteri della famiglia Enterobatteriacee che oltre a includere batteri innocui, comprende anche agenti patogeni come la salmonella e l’Escherichia coli. Al termine dell’indagine, gli autori hanno scoperto che la percentuale di infezioni dovute a batteri resistenti agli antibiotici è passata dallo 0,2% del 2007 all’1,5% nel 2015, registrando un aumento superiore a sette volte nell’arco di soli otto anni.

Pochi antibiotici pediatrici

I ricercatori, infine, hanno rilevato che oltre il 75% delle infezioni antibiotico-resistenti era già presente quando i giovani erano stati ricoverati in ospedale. Il problema è ancora più complicato innanzitutto perché ci sono meno antibiotici approvati per i giovani rispetto a quelli per gli adulti.

Problema anche in Europa

Il problema della resistenza ai farmaci è stato denunciato anche dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) che riporta un aumento di batteri resistenti agli antibiotici nell’uomo, negli animali e nei cibi, con il risultato che le infezioni causate da batteri resistenti agli antimicrobici portano a circa 25.000 decessi nell’Unione Europea ogni anno.

Italia, Paese a rischio

L’antibiotico resistenza non è uguale dappertutto, ma varia da paese a paese. L’Italia è tra i Paesi più a rischio perché è tra quelli dove i batteri, a causa dell’uso massiccio di antibiotici negli ultimi decenni, sono divenuti più resistenti. Il nostro Paese infatti è al quinto posto per utilizzo giornaliero di antibiotici dopo Grecia, Francia, Lussemburgo e Belgio.

 

Da sapere

 

NO AL FAI DA TE ANTIBIOTICO

Troppe volte in Italia si usa dare gli antibiotici senza sentire il parere del medico, interrompendo prima del tempo la terapia o variando le dosi. Gli antibiotici, invece, vanno dati seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti