Bambini: come scegliere le scarpe giuste?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 26/09/2019 Aggiornato il 26/09/2019

Gli specialisti ricordano l’importanza di lasciare i bambini a piedi nudi, quando possibile. E per quanto riguarda la scelta delle scarpe giuste…

Bambini: come scegliere le scarpe giuste?

Bisognerebbe lasciare i bambini il più possibile scalzi, per un corretto sviluppo del piede. A ribadirlo è Osvaldo Palmacci, medico dell’Unità operativa di ortopedia del Bambino Gesù-Palidoro di Roma, che spiega: «Camminare su terreni propriocettivi, come l’erba, che hanno delle asperità, sono cedevoli, e pertanto mettono in difficoltà il piede, serve come momento di sviluppo corretto del piede, poiché potenzia i muscoli della gamba, che sono per lo più cavizzanti, ovvero muscoli che favoriscono, attraverso inserzioni tendinee, il corretto sviluppo del piede. In questi terreni, così come in casa, il consiglio è di lasciare, quando possibile, i bambini a piedi nudi».

Piedini fondamentali

Il piede è l’organo propriocettivo per eccellenza. La sua rappresentazione corticale nella parte sensitiva del cervello è più estesa di quella della mano. Usando l’esperienza e la ricezione di stimoli sensoriali, interagisce con l’ambiente aiutandoci a sorreggerci. Ma può farlo solo se a diretto contatto con il terreno. Senza contare il senso di libertà che regala ai bambini la sensazione del piede nudo sul pavimento o sull’erba. Inoltre questa abitudine assicura un continuo contatto con l’ambiente che li circonda che ne favorisce l’esplorazione e stimola la conoscenza.

Scarpe deformabili

Ma per uscire, come scegliere le scarpe giuste per i bambini? «Devono rispondere a tre caratteristiche: comodità, leggerezza e deformabilità – risponde Palmacci – Il piede deve essere libero di “deformare” la scarpa con la sua impronta. Una calzatura rigida limita i movimenti e riduce la possibilità per il piede di percepire l’ambiente esterno ».

Comode e leggere

Inoltre le scarpe giuste per i bambini devono essere comode e leggere, affinché il piccolo possa muoversi con scioltezza e agilità. Sfatato invece il legame con possibili problemi alla colonna: l’incidenza della calzatura è irrilevante. Se un bambino riporta dolori o problemi alla schiena, non conta la scelta delle scarpe. È bene comunque rivolgersi a uno specialista ortopedico che farà indagini approfondite ed esami come la risonanza magnetica. 

 

 
 
 

Una curiosità

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, anche senza il supporto della vista.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti