Baci sulla bocca ai bimbi possono favorire la carie ai denti

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/10/2019 Aggiornato il 07/10/2019

Gli esperti sconsigliano ai genitori di dare i baci sulla bocca ai bimbi perché possono essere veicolo di germi e batteri, soprattutto prima che siano spuntati i dentini da latte, per non trasmettere batteri nocivi ai più piccoli ed evitare il rischio di carie

Baci sulla bocca ai bimbi possono favorire la carie ai denti

Il sistema immunitario dei bambini piccoli non funziona ancora a pieno regime. Ecco perché anche i baci sulla bocca di mamma, papà e nonni possono essere fonte di contagio. Il consiglio arriva dagli esperti della Wimpole Street Dental di Londra. Secondo gli scienziati inglesi, mamme e papà devono essere cauti con i bambini piccoli per quanto riguarda i baci sulla bocca: il trasferimento di saliva può diffondere batteri come lo Streptococco mutans, responsabile della carie ai denti, danneggiare i denti da latte e influenzare i tessuti molli e le gengive prima che questi denti si siano sviluppati.

Un’abitudine molto diffusa

Dall’ex calciatore David Beckham al campione di football Tom Brady, quarterback dei New England Patriots, sono diversi gli esempi di personaggi famosi che hanno l’abitudine di dare baci sulla bocca ai figli, ma gli specialisti spiegano che ciò aumenta il rischio di carie, perché la dentatura da latte non ha la forza di resistere all’effetto dannoso dei batteri ed è quindi suscettibile alle infezioni.

Un problema in crescita

Nel mondo la carie colpisce circa il 60% di bambini e adolescenti sotto i 16 anni e quelli che ne soffrono hanno 4 volte più probabilità di avere un rendimento scolastico ridotto rispetto ai coetanei a causa dei fastidi in bocca. Per arginare il problema è importante che i bambini non ingeriscano il dentifricio quando si lavano i denti e sottoporli a controlli regolari dal dentista dai 6 mesi in poi, quando spunta il primo dentino, a 2 o 3 anni ogni 6 mesi.

Importante l’igiene orale

Fin da piccoli i genitori devono trasmettere ai figli le buone pratiche di una corretta igiene orale: spazzolare i denti dopo ogni pasto per almeno 2-3 minuti, sia quelli anteriori sia quelli posteriori, e sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi. Tutti i medici concordano poi su un punto: le corrette abitudini di igiene orale vanno acquisite durante l’infanzia, per poi essere rafforzate durante l’adolescenza.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri contagi possono verificarsi tramite i baci sulla bocca tra genitore e figlio: raffreddore, influenza, virus dell’herpes labiale. Per limitare il rischio di contagio è bene anche evitare la condivisione delle posate e l’abitudine di soffiare sul cibo per raffreddarlo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti