Autismo: un dramma per 500mila famiglie italiane

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/04/2019 Aggiornato il 02/04/2019

Oggi è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un problema che nel mondo interessa 1 bambino su 100. Come farvi fronte

Autismo: un dramma per 500mila famiglie italiane

L’autismo non colpisce solo il bambino che ne è vittima, ma coinvolge tutta la famiglia ed è tutta la famiglia ad avere bisogno di sostegno. Sebbene non esista una cura che consente di guarire dall’autismo, esistono trattamenti, come il parent training, che migliorano significativamente la sintomatologia e la qualità di vita. All’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma si effettua una “terapia cooperativa mediata dai genitori” che si rivolge a tutto il nucleo familiare e coinvolge il bambino a partire dall’età prescolare, a volte subito dopo la diagnosi.

Un percorso di 6 mesi

Si inizia con una seduta alla settimana e si finisce con una a cadenza mensile. “Il trattamento – assicura lo staff del Bambino Gesù – consente di costruire in un arco limitato di tempo un’interazione più sintonica tra genitori e figlio che favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e comunicative nel bambino, oltre ad aumentare il senso di autoefficacia dei genitori e ridurne lo stress”.

Le ipotesi all’origine

L’autismo è una patologia del neurosviluppo caratterizzata da un’organizzazione atipica di alcune funzioni mentali e delle relative aree del cervello. L’origine è genetica, ma sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio autismo sono l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita e la forte prematurità: nel mondo i bambini con il disturbo dello spettro autistico sono circa uno su 100, solo in Italia sono circa 500mila le famiglie che hanno a che fare con questo disturbo.

Vergogna e senso di colpa

L’ autismo è un disturbo di cui ancora si parla con fatica, per vergogna e senso di colpa. Eppure riconoscere il problema il più precocemente possibile è il primo passo per migliorare la sintomatologia dei bambini colpiti: da questa malattia non si guarisce ma, se trattata in modo appropriato, si può migliorare la qualità di vita dei piccoli e di conseguenza di tutta la famiglia.

Più maschi che femmine

La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1). Ma secondo gli studi più recenti il fenomeno è in crescita. L’esordio è precoce, fra i 14 e i 28 mesi, e il disturbo dura per tutta la vita. Le persone con autismo manifestano in generale una particolare attenzione per alcuni stimoli sensoriali, hanno una predisposizione a comportamenti ripetitivi e a routine rigide e una scarsa attitudine e motivazione all’interazione sociale reciproca. Circa il 50% dei soggetti con autismo presenta anche una disabilità cognitiva.

L’importanza della diagnosi precoce

L’intervento precoce è fondamentale: équipe specializzate e multidisciplinari oggi sono in grado di fare diagnosi già a 2-3 anni, a 4 nelle situazioni maggiormente complesse, per poi adottare il trattamento più idoneo caso per caso.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È attivo un network internazionale per sviluppare e condividere protocolli di valutazione, diagnosi e trattamento ‘open-access’ (cioè senza copyright, quindi meno costosi e più facilmente accessibili) relativi all’autismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti