Autismo: sono i cani i migliori dottori!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/03/2013 Aggiornato il 02/03/2013

Da uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità è emerso che la compagnia dei cani migliora il comportamento dei bambini affetti da autismo

Autismo: sono i cani i migliori dottori!

Cani e gatti migliorano i comportamenti dei bambini affetti da autismo. Di studi in merito ce ne sono stati tanti, l’ultimo è quello pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine, condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, coordinati da Francesca Cirulli ed Enrico Alleva, dopo aver passato in rassegna sei pubblicazioni scientifiche dedicate all’autismo.

In particolare lo studio ha messo in evidenza che l’interazione con un cane, da assistenza (per esempio per i non vedenti) o co-terapeuto, può aiutare i bambini autistici a sviluppare emozioni e legami affettivi, stimolandone le capacità comunicative e relazionali.

“Gli studi dimostrano che l’introduzione di un cane da assistenza in ambito famigliare con bambini affetti da autismo diminuisce l’ansia e l’aggressività – spiega Cirulli – oltre a rendere più sicuri i genitori e a migliorare la quantità e la qualità del loro sonno. Altre indagini hanno evidenziato una diminuzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, in presenza del cane e, al contrario, un aumento dello stesso quando l’animale veniva allontanato”.



Alessandra Berry e Marta Borgi, tra gli autori dello studio, aggiungono: “Risultati analoghi sono stati ottenuti con i cani impiegati nelle attività assistite, addestrati a entrare in interazione con uomini e bambini. I bambini autistici, in presenza del cane, diventavano più socievoli, per esempio parlavano con il cane e del cane con il terapista. Le manifestazioni ossessive e aggressive venivano annullate da sorrisi, contatti fisici amichevoli, gesti affettuosi e atteggiamenti di socievolezza tra coetanei e con gli adulti. Questo avviene perché gli animali, soprattutto i cani, sono in grado di dare risposte affettive, reagire con comportamenti di tipo sociale e ispirare sentimenti positivi. In questo mostrano di possedere una capacità unica: quella di agire, in specifici contesti ludici o terapeutici, come un ponte attraverso cui fluiscono le emozioni, e di fungere da catalizzatore sociale”.

In breve

AUTISMO, UNA MALATTIA CHE ISOLA DAL MONDO

L’autismo è un serio disturbo che interessa la funzione cerebrale. Chi ne soffre mostra significative difficoltà comunicative e a interagire con le persone. Tutti ricorderanno il film Rain Man dell’88 con Tom Cruise e Dustin Hoffman, nei panni del fratello affetto da autismo. Non sono ancora note le cause di questo disturbo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti