Autismo: più vicini alla cura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2016 Aggiornato il 14/12/2016

Sembra che le cellule dei bambini che soffrono di autismo presentino alcuni difetti che potrebbero essere curati con farmaci già esistenti

Autismo: più vicini alla cura?

È un disturbo che fa ancora molta paura ai genitori. Del resto, l’ autismo non solo rimane per molti versi un mistero, con meccanismi tutt’oggi poco chiari, ma non è nemmeno facilmente trattabile. Nuove speranze arrivano però da uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, del Boston Children’s Hospital, pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Un disturbo ancora misterioso

L’autismo è una sindrome comportamentale legata a un disordine dello sviluppo. È caratterizzato da difficoltà di linguaggio e di comunicazione e da un’apparente difficoltà di contatto emotivo. Sulle cause c’è ancora molta incertezza. Si sa però che in circa la metà delle persone colpite è legato a una malattia genetica, chiamata sclerosi tuberosa complessa o Tsc, che a oggi non è curabile.

In futuro si potrà curare?

Tuttavia, gli autori del nuovo studio sembrano aver individuato la causa (o una delle cause) della Tsc. Secondo la loro ipotesi, tutto dipenderebbe da un difetto nel modo in cui le cellule riutilizzano i mitocondri, ossia le loro centrali energetiche. Non solo. Gli studiosi hanno anche scoperto che due classi di farmaci già in uso, l’antipilettico carbamazepina e gli inibitori di mTOR, potrebbero avere effetti benefici sulla malattia. Infatti, hanno provato a utilizzarli in un gruppo di topi in cui avevano indotto la Tsc. Ebbene, dopo poco tempo, hanno notato che grazie all’uso dei farmaci i mitocondri alterati venivano eliminati e quelli sani ricostituiti.

Servono altri studi

Queste scoperte sono fondamentali perché potrebbero rappresentare un primo passo per la cura della Tsc, di alcune forme di autismo e di certi disturbi neurologici. Tuttavia, serviranno ulteriori conferme e studi più approfonditi per capire se sarà davvero così.

 

 

 
 
 

In breve

COME SI INTERVIENE OGGI

Al momento, nel caso di autismo, si interviene con terapie di tipo comportamentale, che aiutano a migliorare la socialità dei bambini e la loro autonomia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti