Autismo: la causa è nei geni “cancellati”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2013 Aggiornato il 05/12/2013

Uno studio potrebbe far luce sulle cause dell’autismo. Resta fondamentale la diagnosi precoce 

Autismo: la causa è nei geni “cancellati”?

Da tempo si indaga sulle cause dell’autismo, disturbo del neurosviluppo che colpisce da 2 a 5 persone ogni 1.000. Secondo un gruppo di scienziati di New York, potrebbe esserci un legame con un’alterazione genetica, che comporta la cancellazione di alcuni geni. L’équipe americana ha scoperto che le persone cui è stato diagnosticato un disordine dello spettro autistico, hanno una maggiore probabilità di avere cancellazioni di geni rispetto alle altre.

L’indagine genetica

Tramite sofisticate metodiche di sequenziamento genetico, gli studiosi hanno analizzato 811 individui e un totale di 22mila geni umani, concludendo che la cancellazione dei geni potrebbe modificare il collegamento e il funzionamento dei neuroni, aumentando il rischio di sviluppare l’autismo, che è una disabilità a decorso cronico.

Più colpiti i maschi

L’autismo colpisce prevalentemente i maschi, con un tasso dalle due alle quattro volte superiore rispetto al sesso femminile. Si manifesta quasi sempre entro i primi 3 anni di vita. I sintomi comprendono alterazione dell’integrazione sociale, della comunicazione e del linguaggio, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi.

Importante scoprirlo presto

La diagnosi precoce dell’autismo permette di attivare interventi tempestivi, globali e integrati, che devono coinvolgere la famiglia, la scuola e tutto il contesto di vita del bambino. L’approccio è multiprofessionale, interdisciplinare e differente in base all’età.

In breve

COINVOLGERE FAMIGLIA, PEDIATRA E SCUOLA

La sensibilizzazione delle famiglie, dei pediatri e delle scuole permette di cogliere segnali di un possibile problema già tra il primo e secondo anno di vita, per instaurare il prima possibile una terapia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti