Autismo: il Dna gioca un ruolo fondamentale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/11/2017 Aggiornato il 23/11/2017

I fattori ambientali influirebbero solo per un 17%. Per il resto, la comparsa dell’autismo sarebbe determinata dal Dna

Autismo: il Dna gioca un ruolo fondamentale

L’ autismo è una malattia che fa molta paura ai genitori. Non solo perché si manifesta con sintomi importanti e ha un andamento imprevedibile, ma anche perché a oggi non se ne conoscono ancora le cause esatte. È probabile che dipenda dall’interazione fra un Dna favorevole e determinati fattori esterni, ma non ci sono certezze assolute. Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori americani potrebbe aiutare a fare chiarezza sull’origine di questo disturbo.

Sotto esame 6 milioni di bambini

Lo studio che ha indagato sulle cause dell’autismo, confermando che il Dna svolge un ruolo di primo piano nel suo sviluppo, è stato realizzato da un gruppo di studiosi americani, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York, ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica JAMA. Ha coinvolto un campione ampissimo di soggetti: circa tre milioni di coppie di fratelli, gemelli e non. La scelta non è stata casuale: in questo modo, infatti, è stato possibile fare verifiche incrociate, tenendo conto delle somiglianze dovute al comune patrimonio genetico. Gli esperti hanno sottoposto tutti i partecipanti a una serie di test ed esami genetici e a una serie di analisi di altro tipo, per analizzare le loro condizioni di salute. Lo scopo era capire quanti di loro erano affetti da autismo e il ruolo del Dna nella comparsa della malattia.

Le influenze ambientali sono poco rilevanti

Dall’analisi dei dati è emerso che circa 14.500 persone erano autistiche. Non solo. Gli autori hanno calcolato che nella maggior parte dei casi, l’origine della malattia era da ricercare nel Dna. In realtà, già molti altri studi passati avevano dimostrato come l’impronta genetica svolgesse un ruolo fondamentale nella comparsa della malattia, ma tutti avevano rilevato anche l’importanza di fattori esterni. Da questa ricerca, invece, è risultato che il Dna ha un peso predominante, addirittura dell’83%, mentre elementi come gli inquinanti ambientali o i pesticidi contano solo per il 17%.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nelle famiglie con un bimbo autistico il rischio che anche il secondogenito (soffra della stessa malattia è pari al 18%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti