Autismo: così il dna lascia il segno nel cervello

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/08/2018 Aggiornato il 17/08/2018

Ecco come la mutazione genetica provoca danni a livello cerebrale nei bambini colpiti da autismo

Autismo: così il dna lascia il segno nel cervello

Uno studio italiano è stato in grado di osservare la zampata del Dna che taglia i ponti nel cervello dei bambini affetti da autismo. La scoperta, divulgata sulla rivista medica Brain, è stata effettuata dall’Istituto italiano di tecnologia di Rovereto in collaborazione con l’Università di Pisa: grazie a delle innovative strategie, ha permesso ai ricercatori di scoprire come le mutazioni genetiche siano capaci di alterare le funzioni e la struttura del cervello. Lo studio è stato finanziato dalla Simons Foundation for Autism Research Initiative, è stato condotto in collaborazione con le Università di Verona e Torino, il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catanzaro, il Laboratorio europeo di biologia molecolare a Monterotondo e il S. Anna Institute and Research in Advanced Neuro-Rehabilitation a Crotone.

Lo studio in 3D

Nel corso dello studio gli esperti hanno esaminato il cervello di 30 bambini autistici, ricostruendolo in 3D. Tutti avevano in comune una mutazione genetica conosciuta con il nome di deplezione 16p11.2, associata all’isolamento della corteccia prefrontale che non è più in grado di comunicare con il resto del cervello. A scatenare le tipiche anomalie che contraddistinguono l’ autismo, come la difficoltà a instaurare rapporti interpersonali, sarebbe proprio questo problema di comunicazione.

Previsioni per il futuro

Alessandro Gozzi dell’Istituto italiano di tecnologia di Rovereto spiega: “Ci aspettiamo che questo tipo di approccio permetta di identificare in maniera oggettiva quante e quali forme di autismo esistano, un prerequisito fondamentale per l’identificazione di future terapie mirate”. I ricercatori, inoltre, stanno già pensando ai prossimi passi da compiere: quello cioè di approfondire altre mutazioni genetiche legate ai disturbi dello spettro autistico e gli effetti sulla comunicazione in modo da comprendere meglio le differenze esistenti tra le varie forme dell’ autismo.

Come riconoscere i sintomi

Solitamente i sintomi dell’autismo compaiono durante i primi tre anni di vita del bambino e spesso sono accompagnati da ritardo mentale lieve, medio o grave. I bambini mostrano da subito difficoltà comunicative, emotive e di linguaggio, non interagiscono, non mostrano interesse verso le altre persone, non rispondono al proprio nome, si chiudono in se stessi e non giocano con gli altri bambini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I segni tipici dell’autismo sono: movimenti degli arti ripetitivi, lateralità dello sguardo, ovvero difficoltà a incrociare lo sguardo delle persone, e ripetitività nell’eseguire alcune attività.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti