Autismo: c’è un legame con la flora batterica intestinale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2014 Aggiornato il 07/07/2014

Secondo un recente studio, la flora batterica intestinale dei bambini che soffrono di autismo ha una composizione diversa da quella dei bambini sani

Autismo: c’è un legame con la flora batterica intestinale?

L’autismo è una malattia complessa, le cui cause, genetiche e non, non sono ancora completamente conosciute. Anche per questo si realizzano continuamente nuovi studi, allo scopo di fare chiarezza. L’ultimo ha analizzato il legame fra questo disturbo e la flora batterica intestinale.

Le analisi fatte

La ricerca è stata effettuata da un team di ricercatori americani della Arizona State University e presentata durante il meeting annuale della American Society for Microbiology. Ha riguardato un gruppo di bambini affetti da autismo e un gruppo di bambini sani. In tutti, i ricercatori hanno eseguito delle analisi delle feci, per la ricerca dei metaboliti, ossia i prodotti del metabolismo, dei batteri intestinali. Lo scopo era capire se fra la composizione della flora batterica intestinale e la malattia ci fosse un qualche legame.

Colpa dei batteri

Dall’analisi dei risultati è emerso che i bambini con autismo presentavano una flora batterica intestinale differente dai bimbi sani. Su 50 composti analizzati, infatti, sette erano presenti in concentrazioni diverse nelle feci del primo gruppo di partecipanti. “La maggior parte dei batteri intestinali è benefica.
 Tuttavia, se lasciati senza controllo, possono secernere metaboliti dannosi o andare ad alterare equilibri che possono danneggiare l’intestino stesso o il resto del corpo, incluso il cervello” ha spiegato Dae-Wook Kang, uno degli autori della ricerca.

Ripercussioni sul cervello

Gli studiosi hanno concluso che probabilmente nei bambini autistici si verificano delle alterazioni intestinali che potrebbero in qualche modo riflettersi a livello cerebrale e influire sulla comparsa della malattia. 

In breve

IN NUMERI DELL’AUTISMO

In Italia si stima che almeno 400.000 famiglie abbiano un familiare con autismo. La malattia è in crescita, probabilmente anche perché oggi è più facile riconoscere i segnali anche precoci. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti