Auricolari per bambini: la metà non è sicura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2017 Aggiornato il 23/01/2017

Cuffie e auricolari per bambini, venduti appositamente con questa indicazione, non sempre sono sicuri: nella metà dei casi non riducono a sufficienza il volume, mettendo a rischio l’udito dei piccoli

Auricolari per bambini: la metà non è sicura

Visto che sono venduti con l’apposita indicazione “per bambini” dovrebbero essere super controllati e garantire massima sicurezza. E, invece, non è sempre così. Circa la metà delle cuffie e degli auricolari per bambini non riduce abbastanza il volume e dunque espone le orecchie a un rumore eccessivo, che a lungo andare potrebbe anche danneggiarle. È quanto svela un’indagine americana condotta sui prodotti per i consumatori.

Testati 30 auricolari per bambini

Gli esperti statunitensi hanno analizzato 30 auricolari e cuffie per bambini. Il loro scopo era verificare se effettivamente questi prodotti fossero in grado di ridurre il volume dei rumori quando eccessivo. Occorre sapere, infatti, che rumori troppo forti e troppo prolungati possono danneggiare l’udito. Negli Usa, il limite per i posti di lavoro è pari a 85 decibel e 8 ore. Per capire se cuffie e auricolari per bambini lo rispettavano, gli autori li hanno testati mettendo una canzone al volume massimo di 114 decibel per 21 secondi e il “rumore rosa”, usato per collaudare gli apparecchi in fase di progettazione. Hanno anche verificato la capacità delle cuffie di ridurre il rumore ambientale. Infatti, molti bambini ascoltano la musica in posti rumorosi, come mezzi pubblici, tendendo di conseguenza ad aumentare il volume per sentire meglio.

Pochi prodotti hanno superato il test

Dall’analisi dei risultati è emerso che solo la metà degli auricolari per bambini aveva limitato il rumore a 85 decibel: mettendo la canzone al volume massimo di 114 decibel, 15 cuffie non avevano abbassato in modo sufficiente i decibel. Non solo. Quando è stato utilizzato il rumore rosa, un terzo delle cuffie non aveva saputo rispettare il limite. E per quanto riguarda il rumore ambientale, la situazione era ancora peggiore: solo quattro auricolari su 30 sono stati in grado di contenerlo.

I consigli per mamma e papà

Fra l’altro, occorre tenere presente che 85 decibel non è comunque una soglia ideale. “85 decibel non sono una soglia magica sotto la quale si è al sicuro e sopra la quale le orecchie sanguinano” ha commentato Brian Fligor, audiologo dell’Organizzazione mondiale della sanità. Come comportarsi dunque? I genitori devono insegnare al bambino ad ascoltare la musica in cuffia tenendo il volume al 60% e interrompendo l’ascolto ogni ora.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il bambino sta impiegando gli auricolari nel modo corretto quando riesce a sentire chi gli sta accanto. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti