Asma nei bambini: rischio sale con smog e polveri sottili

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/10/2020 Aggiornato il 20/10/2020

I bambini che vivono in zone con un alto tasso di smog e inquinamento specie da polveri sottili, sono più vulnerabili all’asma e alla dispnea. Ecco come proteggerli

Asma nei bambini: rischio sale con smog e polveri sottili

Negli ultimi anni, si è registrata un’impennata dei casi di asma nei bambini unita a e dispnea (difficoltà respiratoria). Fra le varie cause ipotizzate dagli esperti alla base di questo aumento c’è anche lo smog. Ora è arrivata la conferma ufficiale. Secondo uno studio condotto in Danimarca, all’Università di Aarhus, e pubblicato sulla rivista British Medical Journal, infatti, l’inquinamento e le polveri sottili possono effettivamente aumentare il rischio di malattie respiratorie in età infantile.  

Uno studio molto ampio

Lo studio ha coinvolto oltre 3 milioni di bambini nati tra il 1997 e il 2014. Tutti sono stati seguiti da quando un anno fino al 15° compleanno. In questo lasso di tempo sono stati sottoposti a varie visite e questionari (anche con l’aiuto dei genitori). Non solo: gli autori hanno anche analizzato i livelli di inquinamento nelle zone in cui risiedevano. Lo scopo era capire se fra presenza di smog nell’ambiente e comparsa di malattie respiratorie ci fosse una qualche correlazione.

L’inquinamento indebolisce l’apparato respiratorio

Durante lo studio, sono state fatte 122.842 diagnosi di asma nei bambini o dispnea. Incrociando i vari dati raccolti, gli esperti hanno osservato che questi disturbi respiratori erano più frequenti nei bambini che vivevano in zone molto inquinate, specie a causa della presenza di polveri sottili (in particolare del particolato fine di diametro di 2,5 nanometri o inferiori). Questa correlazione è continuata a persistere anche quando sono stati presi in considerazione tutti i fattori di rischio noti per asma e dispnea, come l’abitudine della donna a fumare sigarette durante la gravidanza, un basso livello di istruzione dei genitori e altri casi di asma in famiglia.

Lo smog va contrastato

Gli studiosi hanno concluso che fra smog e malattie respiratorie dei bambini c’è una relazione. Secondo loro, adottando politiche mirate contro l’inquinamento ambientale e la riduzione delle polveri sottili, si potrebbero ridurre i nuovi casi di asma e dispnea in età pediatrica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La dispnea è una sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria, transitoria o cronica. L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, in cui si verifica un’ostruzione, in genere reversibile, dei bronchi. Queste due malattie sembrano avere una relazione forte con l’inquinamento ambientale e la presenza di polveri sottili.

 

Fonti / Bibliografia

  • Air pollution and family related determinants of asthma onset and persistent wheezing in children: nationwide case-control study | The BMJObjective To identify risk factors (air pollution and family related) for the onset of asthma and persistent wheezing in children.Design Nationwide case-control study.Setting Denmark.Participants All Danish children born from 1997 to 2014 and followed for asthma onset and persistent wheezing from age 1 year to 15 years.Main outcome measure Onset of asthma and persistent wheezing.Results A higher incidence of asthma was found in children of parents with asthma (adjusted hazard ratio 2.29 (95% confidence interval 2.22 to 2.35) and mothers who smoked during pregnancy (1.20, 1.18 to 1.22), whereas a lower incidence was found in children of parents with high educational attainment (0.72, 0.69 to 0.75) and high incomes (0.85, 0.81 to 0.89). Exposure to particulate matter ≤2.5 µm (PM2.5) and ≤10 µm (PM10) and nitrate was associated with an increased risk of asthma and persistent wheezing, with hazard ratios per 5 µg/m3 increase in pollutant concentrations 1.05 (1.03 to 1.07) for PM2...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti