Apnee del sonno: le conseguenze sui bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 18/12/2017

Il russamento nei bimbi può essere un campanello d’allarme delle apnee del sonno: spesso il problema è di tipo respiratorio, ma possono esserci anche altre cause

Apnee del sonno: le conseguenze sui bambini

Anche i bambini russano e soffrono di apnee del sonno. La roncopatia, la malattia del russamento, colpisce almeno il 5% dei ragazzini italiani, mentre il 2% dei bambini soffre di apnee notturne, una sindrome che si manifesta con ostruzioni complete o intermittenti delle vie aeree (ripetute e prolungate pause della respirazione, seguite da intervalli più o meno regolari).

Conseguenze sulla salute

Secondo quanto riportato dalla Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili), anche i bambini russano e soffrono di apnee del sonno: il debito di sonno conseguente a queste problematiche respiratorie si ripercuote durante la giornata con stanchezza, disattenzione e ipereccitabilità, che costituiscono la terza minaccia per il benessere dei giovanissimi, dopo fumo ed eccesso di peso. A lungo andare il disturbo può essere causa di ritardi nella crescita, depressione, aumentato rischio cardiovascolare: diversi studi hanno dimostrato che i disturbi del sonno dei bambini, se non trattati, proseguono anche in età adulta, con effetti seri sulla salute futura.

Peso sotto controllo

Tra le cause delle apnee del sonno c’è anche il sovrappeso infantile, che negli ultimi 30 anni è triplicato. In Italia oltre un milione di bimbi tra 6 e 11 anni è obeso. Anche chi è normopeso, ma ha un problema di aumentato volume delle adenoidi e delle tonsille, può soffrirne: in questo caso, una possibile soluzione è la rimozione chirurgica, oggi possibile con tecniche meno invasive e più rapide rispetto al passato.  

Altre parasonnie

Tra gli altri disturbi del sonno di cui possono soffrire i bambini c’è il sonnambulismo, che riguarda il 12-13% dei bambini intorno ai 9-10 anni e il 6-7% dai 6 agli 8 anni. Se gli episodi avvengono dopo 3-4 ore dall’inizio del sonno o si ripetono più volte nel corso della stessa notte, è indicato uno studio polisonnografico notturno. Quando invece il problema riguarda l’addormentamento potrebbe trattarsi di sindrome delle gambe senza riposo: la prevalenza nella popolazione tra 5 e 17 anni è intorno al 2%. I bimbi presentano un’intensa irrequietezza motoria che li costringe a continui movimenti delle gambe o ad alzarsi dal letto e camminare. Più rara la narcolessia, la cui prevalenza è di 2-5 casi ogni 10mila abitanti.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nei primi 3 anni di vita quasi il 30% dei bambini presenta un disturbo del sonno e questa percentuale scende al 15% dopo il terzo anno di età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti