Antibiotici: sono sempre necessari per i bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/07/2013 Aggiornato il 26/07/2013

Serve più cautela con gli antibiotici, i farmaci più usati per i bambini, soprattutto a livello ambulatoriale e per il trattamento delle infezioni respiratorie

Antibiotici: sono sempre necessari per i bambini?

Gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati per i bambini, soprattutto a livello ambulatoriale e per il trattamento delle infezioni respiratorie. Ma quando è davvero necessario usarli? Al riguardo si sono interrogati i maggiori esperti in pediatria. E la risposta al quesito “antibiotici sì, antibiotici no?” è stata: “È necessario uno strumento utile e aggiornato per un adeguato ed efficace trattamento antibiotico, perché cresce il fenomeno delle resistenze batteriche”.

L’uso di antibiotici è diventato

eccessivo

Secondo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) alla base dell’eccessivo uso di antibiotici per i bambini, ci sono sia la difficoltà nel raggiungere una diagnosi microbiologica dell’infezione sia le pressioni da parte dei genitori sul proprio medico. L’88,7% degli antibiotici per i bambini è prescritto dal pediatra (61,2%) o dal medico di famiglia (27,5%) e, di queste, oltre il 33% interessano bambini in età pre-scolare. Il maggior numero di prescrizioni di antibiotici viene eseguito per il trattamento delle infezioni respiratorie, normalmente provocate da virus contro cui gli antibiotici sono inefficaci.

Le età più “bombardate”

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Arno pubblicato nel 2011, che ha preso in esame una rete di 31 Asl sul territorio nazionale, è emerso che le prescrizioni di antibiotici sono così ripartite tra le seguenti fasce d’età: 42% nei bambini con meno di un anno, 66% in quelli di un anno, 65% dai 2 ai 5 anni, 41% dai 6 agli 11 anni e 33% negli adolescenti dai 12 ai 13 anni.

Il rischio è l’antibiotico-resistenza

Gli antibiotici servono, ma non bisogna sottovalutare le eventuali reazioni avverse, così come l’incremento del fenomeno delle resistenze batteriche, associate proprio a una eccessiva prescrizione di antibiotici, con un impatto rilevante sulla sanità pubblica. L’Italia è tra i Paesi europei con i livelli più elevati di antibiotico-resistenza, soprattutto verso lo Streptococco, lo Stafilococco, l’Enterococco, l’Escherichia, la Klebsiella o la Pseudomonas.

In breve

SERVE UN USO CORRETTO DEI FARMACI

Per informare le famiglie su un uso giudizioso degli antibiotici per i bambini sono stati realizzati poster e depliant diffusi presso gli ambulatori dei pediatri, che riportano alcune indicazioni importanti. Sul sito www.sipps.it, in “aerea genitori” c’è poi una sezione interamente dedicata ai quesiti più frequenti che ogni genitore si pone in merito a questo argomento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti