Antibiotici: in Italia record negativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2019 Aggiornato il 08/11/2019

Se gli antibiotici non fanno più effetto il pericolo di contrarre infezioni resistenti agli antimicrobici diventa drammaticamente alto. In Italia rischiano soprattutto i bambini

Antibiotici: in Italia record negativo

Le infezioni da batteri resistenti agli antibiotici stanno mietendo molte vittime, sia in Italia sia in tutta Europa. In testa i bambini. Questo perché si è ecceduto nell’uso, creando batteri iper-resistenti e tremendamente pericolosi, come le evoluzioni dell’Escherichia coli e della Salmonella, ormai resistenti agli antibiotici sia nell’organismo umano sia in suini e ovini.

Urgente intervenire

Tra le soluzioni da adottare per far fronte alla crescente antibiotico-resistenza, va innanzitutto segnalata la riduzione dell’uso degli antibiotici in medicina veterinaria, in modo da non assumere attraverso il cibo anche queste sostanze (e i batteri resistenti). Inoltre, è fondamentale evitare l’autoprescrizione, ovvero il ricorso a terapie antibiotiche (frequente già nella primissima infanzia) senza il parere del medico, specie se in assenza in una reale necessità. Le infezioni resistenti agli antibiotici, infatti, potrebbero presto diventare la prima causa di morte al mondo.

La situazione in Italia

In questo panorama allarmante, l’Italia non fa una bella figura. Infatti, gli italiani figurano tra i maggiori consumatori di antibiotici. Tanto che, secondo i dati raccolti da Efsa (Autorità europea per la Sicurezza alimentare) ed Edcd (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), gli italiani hanno sviluppato fino al 10% la resistenza agli antibiotici usati contro la Salmonella e fino al 60% la resistenza agli antimicrobici utilizzati per debellare il Campylobacter coli (con epidemie di campilobatteriosi in Europa).

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Gli italiani stanno diventando un popolo resistente agli antibiotici. Urge, dunque, un programma congiunto di rieducazione al farmaco che comprenda la medicina sia veterinaria sia umana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti