Ansia: meno rischi se il bambino cresce con un cane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2016 Aggiornato il 14/01/2016

Il forte legame che si crea tra i bambini e il proprio cane può prevenire i disturbi d’ansia che iniziano durante l’infanzia e si trascinano sino all’età adulta

Ansia: meno rischi se il bambino cresce con un cane

Il legame che si crea tra un bambino e il proprio cane è molto importante. Crescere con un animale può essere un’esperienza di amicizia e di rispetto reciproco. Ma vivere insieme a un cane rende i bambini anche meno predisposti all’ansia. È quanto emerso da una ricerca del Bassett medical center di New York. Lo studio, realizzato su un campione di 643 bambini tra 4 e 10 anni, ha dimostrato, infatti, che solo il 12 per cento dei bimbi che vivono con un cane soffrono di un disturbo d’ansia.

Il rapporto con il cane accresce l’autostima

“Può essere che ad avere i cani siano proprio i bambini meno ansiosi o che siano invece i cani a rendere meno ansiosi i bambini” ha commentato Anne Gadomski, autrice dello studio pubblicato sulla rivista Preventing chronic disease. “Dal punto di vista della salute mentale, per i bambini di 7-8 anni gli animali sono spesso più importanti degli esseri umani come fonte di comfort e di autostima e anche come confidenti. E la terapia assistita con animali (Taa) porta benefici per la salute mentale e i disturbi dello sviluppo, riducendo l’ansia e l’attivazione (uno stato di vigilanza e di eccitazione chiamato tecnicamente arousal) e potenziando l’attaccamento”.

Meno ansia da separazione

I genitori dei bambini interessati allo studio sono stati sottoposti a un test computerizzato con domande sui propri figli riguardo l’alimentazione, gli atteggiamenti ansiosi, il comportamento dei propri bambini in determinate circostanze, la timidezza, i blocchi emotivi. Crescere insieme a un cane è una grande opportunità per un bambino ma le differenze evidenti tra chi cresce con un animale e chi no riguardano soprattutto l’ansia da separazione. I primi sembrano essere più sicuri, non hanno paura di stare da soli in casa, sono meno preoccupati di confrontarsi con gli altri, si sentono tranquilli con il loro amico a 4 zampe al loro fianco.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La presenza degli animali, e in particolare dei cani, è di grande aiuto nei bambini che soffrono di autismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti