Anche con il Covid-19 i bambini devono stare all’aria aperta

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/02/2021 Aggiornato il 04/02/2021

La sedentarietà dovuta alle restrizioni per il Covid-19 può portare nei più piccoli ansia e irritabilità. Ma combatterla non è difficile: ecco come

Anche con il Covid-19 i bambini devono stare all’aria aperta

Per contrastare gli effetti indiretti della pandemia da Covid-19 i bambini devono tornare a fare movimento e a stare all’aria aperta. A sostenerlo è Paolo Tranquilli, presidente della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) che spiega che se da una parte è ormai noto che i bambini sembrano più resistenti al virus degli adulti, con sintomi spesso assenti o lievi e un indice di letalità ben inferiore all’1%, dall’altra “non possiamo trascurare gli effetti indiretti che la pandemia ha sulla popolazione più giovane: bambini e ragazzi possono essere affetti da  problematiche comportamentali, più o meno evidenti, in particolare irritabilità, disturbi del sonno e disturbi d’ansia”.

Eccessiva sedentarietà

Sotto accusa l’eccessiva sedentarietà  e il conseguente accumulo di tensioni causati dalle restrizioni messe in atto per contenere il diffondersi del Covid-19, dalla chiusura di palestre e piscine, all’interdizione dello svolgimento di attività sportive di squadra, fino ad arrivare allo stop alle lezioni in presenza per molti ragazzi. Gli esperti Siot spiegano che in particolare la didattica a distanza, aumentando l’uso di dispositivi elettronici, oltre a favorire la sedentarietà possa facilitare lo sviluppo della sindrome da dipendenza da schermo con conseguenze come cefalea, insonnia, desocializzazione, problemi alla vista, instabilità emotiva, aumento o perdita di peso. E anche i bambini che hanno avuto la possibilità di continuare ad andare a scuola hanno comunque dovuto rinunciare alle ore di educazione fisica e alla pratica dello sport, aumentando inevitabilmente i livelli di inattività fisica.

Giardinaggio, passeggiate e mestieri di casa

La buona notizia per i genitori è che non è poi troppo difficile aiutare bambini e ragazzi a recuperare uno stile di vita sano contro la sedentarietà indotta dal Covid-19 e l’eccesso di tensione nervosa che da questa deriva. Alcune attività possono essere svolte facilmente anche dentro le mura domestiche, come ballare e fare giardinaggio (anche in balcone), oltre a riordinare la propria cameretta: è pur sempre un inizio. Ma l’ideale, non appena il tempo lo consente, è “programmare giornate all’aria aperta per dedicarsi al gioco e al movimento e, nella misura in cui è possibile, anche allo sport, sempre nel rispetto del distanziamento sociale. Fare camminate, andare in bicicletta: è così che i genitori possono contribuire a scaricare le tensioni e aumentare le energie e lo stato di benessere generale dei propri figli”, conclude il presidente della Siot. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli esperti della Siot spiegano che l’isolamento, la noia e la sedentarietà spingono a un maggior consumo di alimenti calorici favorendo lo sviluppo di sovrappeso e obesità, a cui contribuiscono anche un aumento significativo del tempo trascorso davanti allo schermo, associato a sua volta a una drastica riduzione dell’attività fisica: tutti fattori che aumentano l’incidenza di dolori muscolo-scheletrici soprattutto a ginocchia, schiena, gambe, anche e piedi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti