Amore materno modifica il Dna del figlio

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

L’amore materno è così potente da influenzare il Dna dei figli. Le conseguenze? Sorprendenti

Amore materno modifica il Dna del figlio

L’ amore materno può modificare il Dna del figlio. È quanto sostiene uno studio del Salk Institute for Biological Studies (California, Stati Uniti), effettuato sui cervelli di alcuni cuccioli di roditore, dimostrando che esiste una forte correlazione fra il patrimonio genetico e l’affetto e le cure che un figlio può ricevere dal genitore.

Geni ballerini

Ogni essere umano ha una serie di copie di geni “ballerini”, che si spostano senza regolarità da un punto all’altro del genoma. I ricercatori hanno scoperto che tali geni diminuiscono quando gli animali ricevono l’affetto e le cure delle madri e hanno così concluso che l’ amore materno può modificare il Dna del figlio. Un’associazione che secondo gli studiosi potrebbe portare alla scoperta della causa di malattie psichiatriche come l’ansia, la depressione e la schizofrenia.

Dna non immutabile

Sapevamo da tempo che il Dna è qualcosa di stabile e immutabile che ci rende ciò che siamo, ma in realtà è molto più dinamico, sostengono gli autori dello studio. Si scopre che ci sono geni nelle cellule che sono in grado di copiare se stessi e spostarsi, il che significa che, in qualche modo, il Dna cambia. I geni ballerini, in gergo scientifico “Lines”, ovvero lunghi elementi nucleari che si spostano da un punto all’altro del Dna. Forse ci sono fattori nel cervello o nell’ambiente che causano cambiamenti più o meno frequenti.

Importante punto di partenza

Nello studio che ha dimostrato che l’ amore materno può modificare il Dna del figlio, i roditori che ricevevano maggiori cure materne, avevano un numero inferiori di geni ballerini, gli altri invece, ne avevano di più. Le conclusioni di questo studio sono importanti perché, una volta capito un meccanismo, si può iniziare a sviluppare strategie di intervento.
 

 
 
 

Da sapere!

Le manifestazioni dell’amore materno, con coccole, giochi e abbracci, sono importanti perché da loro dipende il benessere del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti