Altezza dei bambini? Tutta questione di geni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2015 Aggiornato il 03/04/2015

Ormai è dimostrato: l’altezza dei bambini dipende per l’80% dalla predisposizione genetica. E per il restante 20%?

Altezza dei bambini? Tutta questione di geni

Tale padre tale figlio. Un modo di dire che non vale solo per il carattere o i tratti del viso, ma anche per le “dimensioni” del corpo. L’altezza dei bambini, infatti, sarebbe direttamente proporzionale a quella dei genitori, poiché per la maggior parte è determinata dai geni. L’ennesima conferma arriva da una ricerca internazionale, realizzata dal consorzio internazionale Giant (Genetic investigation of anthropometric traits), e pubblicata sulla rivista Nature genetics.

Analisi genetiche per 250 mila persone

Lo studio ha riguardato oltre 250 mila persone in Europa, Stati Uniti, Australia. Tutte sono state sottoposte ad alcune analisi genetiche e invitate a fornire la loro statura. Lo scopo era capire quali fossero le variabili che determinano l’altezza dei bambini.

Il ruolo del Dna

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il ruolo più importante è ricoperto dalla componente genetica. Secondo i ricercatori, infatti, l’altezza dei bambini è scritta per ben l’80% nel Dna. Questo significa che se un bimbo ha entrambi i genitori alti, ha probabilità molto elevate di esserlo a sua volta. A oggi sono state identificate circa 700 varianti geniche correlate all’altezza. “Nessuna caratteristica fisica era stata finora collegata a un numero così elevato di geni. Di molti ancora non si conosce il ruolo, alcuni sembrano attivi alle estremità delle ossa lunghe, altri nel metabolismo del collagene e del condroitin solfato, che compongono rispettivamente ossa e cartilagini” hanno spiegato gli studiosi.

Il ruolo dell’alimentazione

Per il restante 20% la statura dipende dalle condizioni ambientali. Quali? Indubbiamente, un’influenza fortissima è esercitata dall’alimentazione. Basti pensare che negli ultimi decenni, da quando cioè la nostra dieta è equilibrata e sana e soprattutto ricca dei nutrienti essenziali per lo sviluppo osseo, come proteine, calcio, vitamina D, l’altezza media è cresciuta. Anche i progressi nel settore medico stanno svolgendo un’azione importante: oggi esistono molte più possibilità di cura contro le infezioni, che rappresentano una minaccia per il corretto accrescimento.

Scoperte molto importanti

Queste scoperte non sono solo curiose. Possono costituire anche una risorsa preziosa per mettere a punto test in grado di svelare alcune anomalie della crescita, come il nanismo. “Possono anche aiutare a comprendere meglio i meccanismi alla base di malattie come cancro, diabete, osteoporosi, che sembrano legate alla statura in quanto derivanti da alterazioni della crescita cellulare” hanno svelato gli esperti.

 

 

 

 

In breve

UN PARAMETRO VALUTATO DAL PEDIATRA

È bene ricordare che l’altezza dei bambini, insieme al peso, è uno dei due parametri che vengono valutati dal pediatra durante le normali visite di controllo previste nei primi anni di vita. Per capire se il piccolo cresce nel modo corretto si fa riferimento alle tabelle dei percentili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti