Allergie respiratorie nei bambini: elenco, sintomi e rimedi

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 02/08/2024 Aggiornato il 02/08/2024

Le allergie respiratorie non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da altri tipi di sostanze. Hanno numerosi sintomi, tutti a carico del sistema respiratorio. Vediamo di che cosa si tratta e come è possibile difendere i bambini che ne soffrono

allergie respiratorie bambini

Le allergie respiratorie sono manifestazioni di una reazione eccessiva dell’organismo di una persona o di un bambino sensibile a sostanze, chiamate allergeni, che sono invece innocue per la maggior parte della gente. Come dice il nome stesso, queste allergie coinvolgono le vie respiratorie, quindi naso, gola, bronchi e anche occhi con sintomi come starnuti, scolo nasale, prurito alla gola, difficoltà di respirazione. Le allergie respiratorie non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da certi farmaci e alimenti. Possono essere controllate dai farmaci ma anche da rimedi naturali e da accorgimenti nello stile di vita.

Elenco delle allergie respiratorie possibili

Le allergie respiratorie si possono raggruppare in due tipi: l’oculorinite allergica e l’asma allergico. Vediamo in che cosa consistono.

L’oculorinite allergica

È un’infiammazione della mucosa di naso e occhi. Si manifesta con solletico alla gola, prurito al naso, starnuti ripetuti, naso chiuso, scolo nasale con secrezione liquida. Compaiono anche disturbi agli occhi come bruciore, arrossamento, prurito, lacrimazione e fastidio alla luce. A volte possono comparire anche mal di testa e fastidio all’orecchio.

L’asma allergico

L’asma allergico è l’infiammazione cronica della mucosa delle vie aeree dei bronchi che, a contatto con l’allergene, reagiscono contraendosi e ostacolando il passaggio dell’aria. Quando viene a contatto con l’allergene, infatti, la muscolatura bronchiale si restringe ostacolando il passaggio dell’aria. L’organismo cerca allora di compensare aumentando la frequenza respiratoria, per catturare quanta più aria è possibile: di conseguenza il cuore batte più velocemente e la persona è presa da un senso di affanno e di mancanza d’aria. Gli attacchi compaiono all’improvviso con tosse, respiro sibilante, senso di costrizione al torace, fiato corto.

asma bambini

Allergie respiratorie, come si classificano

“Le allergie respiratorie si possono suddividere in due categorie: intermittenti o persistenti” esordisce il professor Alessandro Fiocchi, responsabile dell’Unità operativa di allergologia del Bambino Gesù di Roma. “Quando i disturbi compaiono dopo che l’allergene è entrato nell’organismo attraverso la respirazione si parla di allergia intermittente. Ne sono causa i pollini, alcune muffe, i peli animali quando il contatto è occasionale. Le allergie persistenti si verificano quando l’inalazione dell’allergene è continua. Sono generalmente persistenti le allergie da acari della polvere domestica, da muffe ambientali come l’alternaria, da peli di animali quando l’esposizione è continua”. In entrambi i casi, le allergie possono manifestarsi con differenti livelli di severità. Di conseguenza si deve parlare di oculoriniti intermittenti lievi, intermittenti severe, persistenti lievi o persistenti severe. In modo analogo si classifica l’asma. Queste classificazioni costituiscono la base delle decisioni per quanto riguarda il trattamento.

Sintomi allergie respiratorie

Come dice il nome stesso, le allergie respiratorie nei bambini si manifestano con sintomi che coinvolgono soprattutto le vie aeree, oltre che gli annessi come le mucose degli occhi, anch’esse soggette a elevata reattività nei confronti dell’allergene. Compaiono quindi:

  • solletico e prurito alla gola
  • irritazione al naso
  • starnuti a salve
  • scolo nasale liquido
  • tosse secca e fastidiosa
  • lacrimazione, prurito e bruciore agli occhi
  • fiato corto
  • sensazione di non riuscire a respirare
  • oppressione al torace
  • accelerazione del battito cardiaco
  • sudorazione fredda
  • rischio di svenimento

Le cause delle allergie respiratorie

Gli allergeni che causano reazioni allergiche all’apparato respiratorio sono: i pollini, gli acari della polvere, le muffe, il pelo degli animali domestici e le sostanze chimiche.

  • I pollini sono microscopici granelli, simili a una polvere di colore giallognolo, prodotti durante l’epoca della fioritura dagli elementi maschili delle piante. Sono minuscoli e leggerissimi, per questo pericolosi: vengono inalati durante la respirazione e penetrano in profondità nell’apparato respiratorio, fino a raggiungere i bronchi.
  • Gli acari sono piccolissimi animaletti che vivono tra le pareti di casa, nella polvere domestica. Le persone soffrono di allergia alle deiezioni degli acari, particelle infinitamente piccole ma presenti in enormi quantità.
  • Le muffe proliferano un po’ ovunque in casa e fuori, hanno spore di dimensioni ancora più piccole di quelle dei pollini e si diffondono nell’atmosfera e nell’ambiente.
  • Gli animali domestici causano allergie respiratorie a causa di un mix di peli caduti, cellule morte e proteine contenute nella saliva dell’animale, che si diffonde nell’ambiente mentre la bestiola lecca il proprio pelo per pulirlo. Le proteine contenute nella saliva innescano l’allergia.
  • Gli alimenti come latte, uova, cereali, cioccolato, arachidi sono quelli che scatenano più frequentemente i sintomi dell’allergia. Provocano in genere starnuti, rinorrea, naso chiuso, asma.

Anche alcuni farmaci possono provocare reazioni allergiche a carico dell’apparato respiratorio. Quelli che danno più di frequente luogo a disturbi sono l’acido acetilsalicilico, i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), gli anestetici, alcuni antibiotici e determinati vaccini.

I rimedi per le allergie respiratorie

pediatra allergia bambini

 

Quando si manifesta una allergia respiratoria in un bambino, il pediatra aiuta i genitori effettuare la diagnosi, a stabilire obiettivi precisi e adottare le giuste misure per conseguirli.

In generale, qualsiasi sia la serietà e la durata della condizione, il bambino deve essere ‘controllato’, cioè gli deve essere consentito di vivere la sua vita come se non fosse allergico. Per questo, si adottano strategie di prevenzione ambientale per evitare l’allergene o terapie con farmaci adatti.

Tra le prime, l’uso di dispositivi antiallergici domestici quali coprimaterassi e copricuscini specifici per gli allergici alla polvere, la rinuncia a introdurre nuovo amici pelosi in casa per chi è allergico al gatto o a una vacanza a maggio per chi è allergico alle graminacee.

Le cure specifiche comprendono farmaci di controllo come spray antinfiammatori specifici e antistaminici per bocca. “C’è una terapia ‘naturale’ che serve ai bambini allergici quando presentano forme severe: è la immunoterapia specifica” precisa l’allergologo. “Consiste nella somministrazione graduale del medesimo allergene in maniera scrupolosa e prolungata. Questa può non solo controllare, ma anche guarire le allergie respiratorie. 

I consigli del pediatra

“Anche adottare certe strategie comportamentali può aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi allergici nei bambini” aggiunge il professor Fiocchi. È importante iniziare già durante la gravidanza, soprattutto se in famiglia ci sono già persone allergiche

Niente fumo

Durante la gestazione, la mamma deve smettere di fumare e deve cercare di non esporsi al fumo passivo perché questo ha un effetto irritante sulle mucose delle vie respiratorie e le rende più sensibili.

Filtri speciali

È utile ridurre il più possibile l’esposizione agli allergeni, applicando filtri all’impianto di condizionamento dell’automobile o facendo installare in casa un impianto di climatizzazione che sia in grado di catturare anche i pollini più piccoli.

Passeggiate nelle ore giuste

Per la passeggiata del bimbo è opportuno scegliere le ore mattutine, quando la concentrazione dei pollini nell’aria è ridotta. Prima di un temporale sarebbe meglio restare in casa perché l’elettricità dell’aria ha effetto scatenante sui pollini. Dopo la pioggia, invece, l’aria è più pulita perché l’acqua trascina con sé gli allergeni verso il terreno.

Sì a mare e montagna

Per i luoghi di vacanza, va tenuto presente che nelle località di mare l’assenza di piante e la presenza di vento costante limita gli allergeni. Anche l’alta montagna è una località salubre per gli allergici.

 

 
 
 

In breve

Le allergie respiratorie sono dovute sia ad allergeni che vengono inalati, sia ad altri che sono ingeriti, come alimenti e farmaci. Hanno in comune il fatto che si manifestano proprio con sintomi che colpiscono le vie respiratorie, dagli starnuti all’asma. Per alleviare i malesseri è essenziale avere una diagnosi corretta, assumere i farmaci giusti e seguire strategie di protezione quotidiana.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti