Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

60 grammi di yogurt al giorno rendono la dieta dei bambini più ricca di vitamine A e C, riducendo l’apporto di grassi e sale, dannosi per la salute

Uno yogurt al giorno per un’alimentazione dei bambini più sana

Se i bambini mangiano uno yogurt al giorno, o almeno 60 grammi, la loro dieta è più sana ed equilibrata. È quando risultato da uno studio dell’Università di Reading, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Nutrition.

Poco yogurt, dieta meno sana

Nel corso dello studio sono state analizzate le abitudini alimentari di 1.687 bambini e ragazzi. Dall’analisi dei dati è emerso che il consumo di yogurt era basso (31%) tra i ragazzi che frequentavano la scuola secondaria, in particolare tra gli 11 e i 18 anni. Chi invece ne assumeva di più aveva un punteggio maggiore in un apposito indice di alimentazione sana.

Più vitamine A e C e minerali

In particolare, i bambini che in media mangiavano circa 100 grammi di yogurt, corrispondenti a più o meno a uno yogurt al giorno, avevano un apporto significativamente maggiore di vitamine A e C e minerali, incluso lo iodio. Non solo: mangiavano anche meno cibi elaborati, come pane bianco in cassetta, torte e pasticcini. In conclusione, come riferisce l’autrice dello studio Ditte Hobbs, questo studio evidenzia che “tra i bambini di età inferiore ai 10 anni, quelli che mangiano circa uno yogurt al giorno, assumono significativamente meno grassi e sale di quelli che non lo mangiano”.

Un concentrato di proprietà benefiche

Per le sue molteplici proprietà benefiche, lo yogurt è un alimento da consumare a tutte le età. In particolare è prezioso perché:

  • svolge un effetto probiotico sulla microflora intestinale;
  • aumenta la digeribilità del lattosio nelle persone che lo tollerano poco;
  • regola la motilità intestinale e si oppone allo sviluppo dei batteri patogeni.
 
 
 

Da sapere!

Lo yogurt è il prodotto della fermentazione del latte a opera di due specifici batteri: Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti