Una farina “speciale” per i celiaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2015 Aggiornato il 25/03/2015

Forse anche chi soffre di celiachia presto potrà assumere farina di grano. Merito di alcuni ricercatori italiani che hanno trovato come “celare” il glutine

Una farina “speciale” per i celiaci

Uno recente studio di ricercatori italiani dell’Isa (Istituto di scienze dell’alimentazione) – Cnr di Avellino potrebbe migliorare la qualità della vita dei celiaci.  Sarebbe stato ideato un metodo scientifico che consente di “detossicare” la farina, nascondendo all’organismo le tossine di glutine evitando, di conseguenza, la reazione infiammatoria, ma mantenendo inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti.

Il glutine “nascosto”

Con un trattamento enzimatico “food grade” effettuato direttamente sulle farine e semole di grano si maschererebbero le sequenze tossiche del glutine. In questo modo il glutine non verrebbe più riconosciuto dai linfociti, le cellule del sangue responsabili dell’infiammazione celiaca. Particolarmente interessante è che, nonostante queste “modifiche” enzimatiche, le farine non sarebbero alterate né dal punto di vista organolettico né tecnologico rispetto alle comuni farine. Prima dell’estate potrebbero concludersi i primi esperimenti della farina detossicata, mentre per fine 2015 si spererebbe, addirittura, di poterla mettere in commercio.

1 celiaco su 100 in Europa e Stati Uniti

In Italia si stima che i celiaci diagnosticati siano 150 mila (fonte Aic, Associazione italiana celiachia, 2013) su un totale di circa 600 mila persone potenzialmente intolleranti al glutine, che corrispondono all’1% della popolazione italiana.  Di questi, molti sono bambini.

Il glutine: che cos’è e a cosa serve

È la componente proteica presente nel frumento (o grano), in altri cereali come farro, orzo, segale, avena, kamut e nel seitan (alimento ricavato dal glutine. Serve a conferire viscosità, elasticità e coesione al grano, rendendolo un cereale molto idoneo alla panificazione. Invece, farine come quella di mais e di riso, idonee ai celiaci, sono inadatte alla panificazione perché l’impasto non diviene coeso ed elastico, proprio per l’assenza del glutine.

 

 

 

In breve

Una malattia autoimmune

 La celiachia è una patologia autoimmune dell’intestino tenue che si può manifestare a tutte le età. I sintomi sono diversi, ma quasi sempre includono dissenteria cronica, ritardo della crescita nei bambini e stanchezza. L’unica terapia attualmente riconosciuta è la dietoterapia da esclusione di alimenti contenenti glutine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti