Take away: meglio poco per i bambini

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Rischi alla salute più alti per i bambini che si alimentano regolarmente con cibi take away o consegnati a domicilio. Meglio prediligere i cibi preparati a casa. Ecco perché

Take away: meglio poco per i bambini

Mangiare con continuità cibo da asporto (cosiddetto take away) o consegnato a domicilio non farebbe bene alla salute dei bambini, in particolare nuocerebbe al cuore e sarebbe causa di diabete. A sostenerlo è la dottoressassa Angela Donin della St George’s University di Londra che ha recentemente pubblicato uno studio sugli Archives of Disease in Childhood su questo argomento. La ricerca conferma quanto era già stato dichiarato in passato per gli adulti: mangiare cibi take away aumenta i rischi di sovrappeso, colesterolo alto e diabete anche nei bambini.

Una comodità che si paga a caro prezzo

L’acquisto dei cibi take away o con consegna a domicilio è diventato molto frequente negli ultimi anni. È in effetti un settore in forte crescita, grazie proprio alla crescente possibilità di ordinare online in moltissimi ristoranti, trattorie, fast food o altri luoghi di ristorazione. Ma spesso si sottovalutano i rischi connessi a questa comodità.

Sotto esame quasi 2.000 bambini

Lo studio inglese ha preso in esame quasi 2.000 bambini di 9-10 anni, e i loro genitori. Il campione è stato diviso in tre gruppi:

  1. il primo non mangiava mai cibo take away o consegnato a domicilio;
  2. il secondo lo mangiava meno di una volta a settimana;
  3. il terzo lo consumava almeno una volta a settimana.

I risultati non lasciano dubbi: bambini che mangiavano cibi take away o consegnati a domicilio almeno una volta a settimana presentavano un profilo di grassi nel sangue più alterato, con un potenziale aumento di rischio cardiovascolare a lungo termine.

Più calorie e meno vitamine

È stato osservato, infine, che il cibo take away è anche meno ricco di vitamine e sali minerali. E proprio per questa ridotta qualità, gli esperti raccomandano di evitare di proporlo ai bambini, incoraggiandoli, invece, a consumare i pasti preparati a casa.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una volta il cibo da asporto era solo la pizza, alimento tipico della dieta mediterranea. Ora si è diffusa la consegna a domicilio anche di piatti di altre tradizioni, come quelle indiana, araba, cinese e giapponese. Alimenti, a volte, troppo conditi o fritti, da consumare con moderazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti