Sorpresa: la maggior parte dei ragazzi ha un’alimentazione sana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2013 Aggiornato il 12/12/2013

Una recente indagine svela inaspettatamente che i giovani conoscono i principi di un’alimentazione sana e non hanno problemi di peso

Sorpresa: la maggior parte dei ragazzi ha un’alimentazione sana

Spesso vengono accusati di mangiare cibo spazzatura e di avere problemi di peso. Invece, la maggior parte dei giovani segue un’alimentazione sana e non ha chili di troppo da smaltire. Lo rivela un’indagine dell’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi, presentata in occasione del XV Corso Nazionale Adi (Associazione di dietetica e nutrizione clinica).

8.000 sotto esame

Lo studio, che è durato cinque anni, ha coinvolto oltre 8.000 partecipanti di tutte le età, per un totale di oltre 43.000 interviste. Secondo gli autori rappresenta una delle più complete analisi sulle abitudini alimentari e lo stato di forma fisica della popolazione italiana. Dai dati raccolti risulta che ben il 66% dei ragazzi italiani è normopeso. Non solo. I ragazzi italiani sembrano conoscere i dettami di un’alimentazione sana.

Rispettate le regole d’oro

La maggior parte di loro, infatti, segue quelle che per gli esperti sono regole d’oro in questo campo. Per esempio, non salta mai la colazione, consuma porzioni abbondanti di frutta e verdura e non mangia troppi grassi. Anche sul fronte attività sportiva ci sono buone notizie. Infatti, è in diminuzione il numero delle persone che seguono uno stile di vita sedentario, anche fra i ragazzi. La speranza degli esperti è che, per una volta, siano i giovani a dare il buon esempio e che gli adulti imparino da loro cosa significa seguire un’alimentazione sana e bilanciata e praticare una costante attività fisica. 

In breve

ANCORA MOLTE LE PERSONE SOVRAPPESO

Dallo studio emerge, però, anche che la percentuale delle persone in sovrappeso è ancora alta, mentre risulta leggermente in calo quella degli obesi. A giocare un ruolo fondamentale nell’aumento e nella diminuzione del peso sono l’alimentazione e l’attività fisica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti