Reflusso gastroesofageo neonato

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/05/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: federica189
salve, ho una bambina di 3 mesi con reflusso gastroesofageo lieve. Non è una gran mangiona infatti la crescita diminuisce ogni mese, questo mese è cresciuta di 690gr, volevo sapere se potevo già introdurre la prima pappa anche con l'arrivo dell'estate e cosa dovrebbe mangiare. Premettendo che per il rigurgito il pediatra mi ha dato da aggiungere al latte della crema di mais e tapioca e un biscottino senza glutine alternati + frutta, che però ho dovuto sospendere perché la riempivano e invece di 5 poppate ne faceva 3 a distanza di 5-6 ore.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

La diagnosi di reflusso gastroesofageo è clinica. Sintomi: rigurgiti, vomito, inappetenza, irrequietezza, pianto frequente e apparentemente poco consolabile, risvegli notturni, scialorrea, cioè salivazione abbondante, alitosi, tosse secca, ostruzione nasale, inarca spesso la schiena ect. L'ecoGER prescritta spesso dai pediatri all'età di suo figlio ci aiuta ma la diagnosi si ha già dopo una accurata anamnesi e visita clinica con percentile di crescita . Non precisa se alimenta la piccola con latte materno o artificiale (esistono latti artificiali speciali AR). Lo svezzamento non ha regola fissa, io lo inizio in casi specifici al compimento del quarto mese con pappe lattee. Il Rigurgito di solito migliora con il tempo perché la bambina mangerà pappe più dense e starà seduta prima e in piedi più tardi quindi il reflusso sarà sempre più ostacolato. Alcune volte necessita di terapia medica (ne parli con il pediatra) per proteggere l'esofago dall'insulto acido del contenuto dello stomaco per evitare l' esofagite. La frutta è un alimento acido e potrebbe peggiorare il reflusso. La crescita è un parametro importante, dal terzo mese si riduce rispetto alle prime settimane ma deve essere armonica e per questo sono utili i bilanci di crescita dal suo pediatra. Un arresto o una riduzione della crescita non va mai sottovalutato se persiste escludendo eventualmente anche una infezione delle vie urinarie. Ultima cosa: regolarizzi il più possibile l'alvo, se evacua bene anche il reflusso migliora perché una distensione addominale ritarda lo svuotamento gastrico e facilita il reflusso. Rimango a disposizione.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti