reflusso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 03/07/2014

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: andycamy2014
Buonasera sono una mamma di una bellissima bimba di 3 mesi e purtroppo esasperata perché quando la attacco al seno, non è mai tranquilla, anzi è piuttosto agitata. Le spiego: lei è nata da parto cesareo si è attaccata subito ma fin dall'inizio ho constatato che era molto pigra. Ho infatti dovuto usare il tiralatte per i primi giorni, rovinandomi anche i capezzoli. In più non è mai stata regolare nelle poppate, anche perché il mio allattamento è a richiesta. Ora da qualche tempo mentre l'allatto lei si irrigidisce, inarca la schiena, spinge con le gambine, le tira indietro quasi a piegarsi sul dorso, piange se sta attaccata mentre ciuccia e se provo a staccarla piange lo stesso e lo fa sia se c'è il latte, me ne accorgo perche quando si stacca ha la bocca piena di latte, sia quando il latte manca suda diventa rossa si attacca e stacca in continuazione distruggendo ulteriormente i miei capezzoli. Lei pesava all'uscita dall'ospedale 3,100 kg e con un mese e 4 giorni ha preso 1,3 kg, quindi la mia pediatra dice che cresce bene ma non sa darmi una spiegazione su questo suo comportamento. Durante il giorno non dorme praticamente mai o fa sonnellini di 10/20 minuti e fa poppate lunghissime quasi di un'ora. Stiamo riuscendo a farle fare le classiche poppate ogni 3 ore e bene o male ci riesce però per questo fatto sono disperata e sono proprio in crisi. Che cosa puo essere? Daniela.

Buongiorno. Dalla sintomatologia che descrive sembrerebbe reflusso gastroesofageo. Nulla di preoccupante ma sicuramente da trattare. Le consiglio di fare una visita gastroenterologica pediatrica per risolvere il problema. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti