Proteine: nella prima infanzia con moderazione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 11/03/2019 Aggiornato il 12/03/2019

Non solo i grassi e gli zuccheri: anche le proteine possono causare nei bambini un eccesso di peso. Ecco perché non bisogna esagerare

Proteine: nella prima infanzia con moderazione

Nei bambini un eccesso di proteine si può trasformare in un aumento del grasso corporeo, ma non della massa muscolare, con il rischio di predisporli a sovrappeso e obesità. A sostenerlo è uno studio del Centro Medico Universitario Erasmus di Rotterdam.

Alimentazione sotto la lente d’ingrandimento

Per la verità, alcuni studi precedenti avevano già dimostrato che un’alimentazione infantile troppo ricca di proteine porta a un aumento della massa corporea, senza però indicare se i chili in più siano di massa magra o dovuti a una maggiore adiposità. Per approfondire la questione i ricercatori olandesi hanno condotto uno studio su 3.564 bambini olandesi di un anno, la cui dieta è stata valutata con questionari. A tutti i partecipanti sono stati ripetutamente misurati altezza e peso fino ai10 anni, mentre il grasso (indice di massa grassa) e i muscoli (indice di massa magra) sono stati valutati all’età di 6 e 10 anni. I dati sono stati corretti tenendo conto di variabili come età e grado d’istruzione  materna, assunzione totale di energia, allattamento e attività fisica praticata. Gli  studiosi hanno alla fine concluso che un’eccessiva assunzione di proteine totali, in particolare quelle di origine animale, come latticini e carne, era associata a valori più elevati in altezza e peso, ma anche di massa grassa, senza al contrario alcun aumento della massa muscolare, come invece avviene negli adulti.

Apporto energetico ripartito

I ricercatori, quind, raccomandano un moderato consumo di cibi proteici in tenera età. Indicazioni che sono riportate anche in un documento del ministero della Salute dal titolo “Corretta alimentazione ed educazione nutrizionale per la prima infanzia”, pubblicato sul portale istituzionale. L’apporto energetico complessivo, tra 1 e 3 anni, deve essere adeguatamente ripartito tra i diversi macro-nutrienti. Secondo le recenti indicazioni dei “Livelli di Assunzione di Riferimento ed Energia per la popolazione” (LARN) – si legge nel documento – tale apporto dovrebbe derivare per il 50% dai carboidrati, per il 40% dai grassi e solo per circa il 10% dalle proteine.

 

 

 
 
 

In breve

ASSUNZIONE DOPPIA AL FABBISOGNO

Secondo una ricerca italiana condotta su 400 bambini tra 6 mesi e 3 anni di età, la metà dei bimbi mangia il doppio delle proteine raccomandate e, sotto i 12 mesi, e la quasi totalità di loro non raggiunge il fabbisogno di ferro richiesto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti