Problemi alimentari dei bambini? In aiuto una chat e uno sportello a Milano

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Problemi alimentari dei bambini come rifiuto del cibo, sottopeso, alimentazione selettiva: sono solo alcuni dei disturbi per cui ci si può rivolgere alla chat aperta a tutti e al nuovo sportello presente a Milano

Problemi alimentari dei bambini? In aiuto una chat e uno sportello a Milano

Quando si parla di problemi alimentari dei bambini, viene quasi automatico pensare ad anoressia e bulimia e alla fascia di età compresa fra l’adolescenza e la giovane età adulta. Invece, purtroppo, lo spettro dei disturbi alimentari è molto più ampio e non risparmia nemmeno i bambini, mettendo in seria difficoltà i genitori, che non sanno come gestirli. Ecco perché, la Casa Pediatrica della convenzionata Azienda SocioSanitaria Fatebenefratelli-Sacco ha deciso di aprire uno sportello gratuito con psicologa a disposizione di quanti necessitino di un supporto, un consiglio o un parere sui comportamenti alimentari dei propri piccoli.

Disturbi di vario tipo

A fronte di tanti bambini che mangiano in maniera sana, assaggiando un po’ di tutto, consumando regolarmente frutta e verdura, mantenendo un peso adeguato, non trasformando ogni pasto in tragedia, ce ne sono altri che invece hanno un rapporto conflittuale con il cibo. Se per parlare di anoressia e bulimia vera e propria è necessario aspettare quantomeno la pubertà, nei primi anni di vita non mancano casi di rifiuto o abuso del cibo, sottopeso, sovrappeso, alimentazione selettiva, predilezione per i cosiddetti cibi “spazzatura” , difficoltà a tenere comportamenti corretti a tavola: tutti i problemi alimentari dei bambini non sono da sottovalutare perché possono trascinarsi negli anni e agire da preambolo a disturbi più seri o duraturi.

Un aiuto per mamme e papà

Fino a oggi, i genitori alle prese con bambini “difficili” dal punto di vista nutrizionale potevano contare solo sull’aiuto del pediatra, che rimane comunque una figura fondamentale. Ora, invece, hanno un nuovo servizio dalla loro parte: ogni lunedì dalle 16.30 alle 18.30 potranno accedere allo sportello del Fatebenefratelli per chiarire ogni dubbio. In realtà, allo sportello fisico è collegata anche una chat attiva già diversi mesi: mamme e papà in crisi possono accedervi tramite il sito www.cuoredizuppa.it ogni giorno infrasettimanale, dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30. A rispondere alle domande sono due psicologhe, Francesca Maisano e Veronica Molla. I dati dicono che negli ultimi 12 mesi si sono rivolte a questo servizio oltre 120 famiglie: sette casi sono stati giudicati severi, tanto che le famiglie sono state prese in carico dalla casa Pediatrica.

 

 
 
 

Da sapere

Lo sportello per i disturbi alimentari fa parte del progetto Cuore di Zuppa, cui partecipano diverse associazioni impegnate nell’ambito dell’educazione alimentare e della promozione dei corretti stili di vita, coordinate dal Comune di Milano. Lo sportello è gestito dall’associazione liberaMente Onlus.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti