Preparazione latte artificiale in polvere e vitamine

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 11/09/2012 Aggiornato il 16/09/2024

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: anita91
Salve dottoressa, l'altro giorno il medico di base mi ha mortificato perché preparavo male il latte artificiale. Io utilizzo esclusivamente Humana 1 con acqua Sangemini. Sbaglio? Poi, un'altra domanda: io do al mio bimbo le gocce Ditrevit k e le Lutein ofta che in ospedale mi avevano prescritto. Per il dottore ho sbagliato tutto: è così?

Vitamina D a tutti neonati/lattanti fino ai 18 mesi indipendentemente dal tipo di latte. La vitamina K solo negli allattati al seno fino alla 14esima settimana di vita. Pertanto, se l'allattamento del bambino è artificiale basta la vitamina D. Il latte artificiale in polvere si prepara come riportato su ogni confezione: ogni 1 misurino/30 trenta ml di acqua oligominerale naturale. Non esiste una marca di acqua migliore di un'altra, basta che sia particolarmente iposodica e le vari prendendo anche una diversa ogni volta. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti