Peso forma? Sì ai latticini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2016 Aggiornato il 07/10/2016

Contrariamente a quanto si crede, latte, yogurt e anche i formaggi aiuterebbero i bambini a conservare il peso forma, evitando il sovrappeso e l’obesità anche da grandi. Ecco perché

Peso forma? Sì ai latticini

Il risultato di una recente analisi di dieci studi sulla correlazione fra latticini e peso forma, pubblicata sull’European Journal of Clinical Nutrition, renderà felici gli amanti dei formaggi e dei latticini. Secondo questa ricerca, infatti, latte, yogurt e perfino i formaggi aiuterebbero a ridurre il sovrappeso se consumati fin dalla tenera età.

Sotto esame 46mila bambini e adolescenti

Il campione proveniente da diversi Paesi è stato seguito per circa tre anni. In particolare è stata analizzata la correlazione tra latticini e peso forma. Sarebbe emerso che consumare regolarmente latte e latticini ridurrebbe del 38% il rischio di sovrappeso e obesità negli anni seguenti. Per ogni porzione in più il pericolo diminuisce del 13%; inoltre i bambini che mangiano latticini in abbondanza accumulerebbero meno grasso corporeo, indipendente dagli altri cibi assunti.

Merito di proteine e calcio

Non sarebbe ancora noto il meccanismo “anti-obesità” dei latticini, tuttavia si ipotizza che il calcio e le proteine di cui questi alimenti sono ricchi potrebbero svolgere un ruolo decisivo.

  • Il calcio, per esempio, regola la composizione corporea riducendo la lipogenesi (il processo con cui l’organismo sintetizza acidi grassi e successivamente lipidi) e favorendo allo stesso tempo la lipolisi (degradazione dei lipidi che vengono successivamente eliminati), inoltre interferisce con l’assorbimento dei grassi nell’intestino, diminuendo l’introito energetico complessivo.
  • Le proteine, oltre ad aumentare la spesa energetica basale, favoriscono la sazietà riducendo il senso di fame, in più contribuiscono a preservare una buona massa magra.

Vitamina D e potassio

Nei latticini poi ci sono anche molti altri nutrienti utilissimi nell’infanzia e nell’adolescenza, come la vitamina D e il potassio, fondamentali per costruire una giusta massa ossea.

Le raccomandazioni dei pediatri

Le Linee guida suggeriscono un consumo quotidiano di due porzioni da 125 grammi di latte o yogurt durante l’infanzia, mentre nell’adolescenza si può arrivare anche a tre, perché si tratta del periodo in cui si costruisce maggiormente la “riserva” ossea per il futuro. I formaggi vanno mangiati due volte alla settimana da bambini, crescendo si può arrivare a tre- quattro volte e anche da adulti il consumo di latte e derivati si associa a una buona salute.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Un giusto consumo di latticini (almeno una porzione al giorno) influirebbe positivamente anche sulla riduzione della mortalità, come è stato dimostrato da uno studio svedese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti