Pesce ai bambini: l’intelligenza galoppa

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Se dato regolarmente ai bambini, il pesce migliora l’intelligenza e la qualità del sonno. Ecco perché

Pesce ai bambini: l’intelligenza galoppa

Far mangiare pesce ai bambini con maggiore frequenza contribuisce a migliorare lo sviluppo cerebrale e la qualità del sonno. È questa la conclusione cui è giunta una ricerca effettuata dall’Università della Pennsylvania (Usa) pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Reports. Secondo i ricercatori i bambini che mangiano pesce almeno una volta alla settimana tendono a dormire meglio e ad avere un quoziente intellettivo più elevato di 4,8 punti rispetto ai ragazzini che invece consumano questo alimento sporadicamente o mai.

Test del QI

I ricercatori hanno esaminato un gruppo di 541 ragazzini cinesi tra i 9 e gli 11 anni: il 46% femmine e il 54% da maschi. Ai partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario indicando anche la frequenza con cui mangiavano il pesce. Inoltre sono stati sottoposti a un test per misurare il proprio quoziente intellettivo.  Ai loro genitori, invece, sono state chieste informazioni sulla qualità del sonno dei figli, come per esempio la frequenza dei risvegli notturni e la tendenza alla sonnolenza diurna.

Più pesce, meno problemi

Dai risultati è anche emerso che il pesce ai bambini fa bene sotto diversi punti di vita. Il quoziente intellettivo dei bambini cui viene proposto a tavola era di 3,3 punti più alto rispetto ai ragazzini che non lo mangiano mai. È stato anche osservato che il pesce ai bambini determina una riduzione di disturbi del sonno e, di conseguenza, una migliore qualità del sonno stesso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il pesce è un alimento ricco di acidi grassi insaturi Omega 3 e proteine, sostanze che proteggono la vista e la pelle, migliorano le abilità cognitive e la salute cardiovascolare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti