L'emergenza non si ferma. Anche in Italia. L’obesità infantile riguarda circa il 25% di bambini e ragazzi fra i 6 e i 17 anni. Quali conseguenze sulla salute »
Gli spot condizionano le scelte alimentari dei bambini. E Bruxelles dice no alla pubblicità del cibo spazzatura. Le indicazioni contenute nelle nuove Linee guida contro l’obesità infantile »
Cibo consolatorio: confortare i bambini con le merendine scatena in loro l’”emotional eating”, l’abitudine a compensare le emozioni attraverso gli alimenti »
No ai succhi di frutta nel primo anno di vita del bambino. Non apporterebbero alcun beneficio nutrizionale. A sostenerlo sono le nuove Linee guida dei pediatri statunitensi »
I dolcificanti ai bambini o “falsi zuccheri” non fanno male alla salute, ma nemmeno aiutano a dimagrire. Anzi provocano addirittura un aumento di peso. Ecco perché »
Obesità infantile e sovrappeso sono in calo, ma restano margini di miglioramento. Ecco le regole che i genitori devono mettere in pratica per arginare il problema »