Obesità: scoperto un nuovo gene implicato nella malattia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2014 Aggiornato il 14/05/2014

Un recente studio condotto in laboratorio ha scoperto un nuovo gene che potrebbe avere un ruolo importante nella comparsa dell’obesità. Ecco quale

Obesità: scoperto un nuovo gene implicato nella malattia

L’obesità è una malattia multifattoriale, causata cioè da più cause che interagiscono fra loro. Di base c’è sicuramente una predisposizione genetica, che rende alcune persone più suscettibili di altre all’obesità. Al momento sono conosciuti solo alcuni dei possibili geni implicati. Nuove informazioni potrebbero arrivare da un recente studio condotto su un gruppo di topi da un team di ricercatori americani, dell’University of Chicago, pubblicato sulla rivista scientifica Nature.

Lo studio in laboratorio

La ricerca è stata realizzata in laboratorio, su un gruppo di topolini. Gli autori hanno modificato geneticamente metà degli animali, in modo che fossero privi del gene IRX3. Quindi, hanno seguito tutti i topi, per alcune settimane, monitorandone il peso. Lo scopo era capire se le modificazioni genetiche influissero sul rischio di obesità.

Metabolismo più attivo

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei topi privati del gene IRX3 si è registrata una riduzione del 25-30% del peso corporeo. Non solo: questi animali, rispetto agli altri, erano soggetti a una perdita della massa grassa bianca e a un aumento del tasso metabolico. La massa grassa bianca costituisce la maggior parte del tessuto adiposo dell’organismo adulto. Il metabolismo, invece, è l’insieme delle reazioni necessarie per trasformare il cibo introdotto in energia.

Il nesso c’è

Gli studiosi hanno concluso che il gene IRX3 svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’obesità. Più precisamente, interviene nella regolazione del metabolismo e della spesa energetica. Ovviamente serviranno nuovi studi per confermare questa scoperta e per capire se gli stessi risultati valgono anche sugli esseri umani. 

In breve

LE NUOVE SCOPERTE

Le nuove tecniche di genome wide association, che consentono di mettere a confronto il patrimonio genetico dei soggetti obesi con quello dei soggetti sani, hanno permesso di identificare una trentina di assetti genetici associati al sovrappeso e all’obesità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti