Obesità: proposte scritte shock sui cibi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2014 Aggiornato il 07/07/2014

Contro l’obesità, che si manifesta già in età infantile, proposte etichette shock sulle confezioni di alimenti. La logica è la stessa usata per i pacchetti di sigarette

Obesità: proposte scritte shock sui cibi

L’obesità è ormai una vera e propria piaga sociale, dovuta a diversi fattori tra loro concatenati: mancanza di informazione adeguata, stress, abitudini malsane, sedentarietà, crisi economica, depressione e una serie di altri malesseri sociali e psicologici ancora da analizzare e affrontare. Purtroppo, spesso, l’obesità si presenta già in età infantile e, anzi, un bambino in forte sovrappeso avrà alte probabilità di divenire un adulto obeso.

Parola d’ordine: prevenzione

Risulta, dunque, fondamentale la prevenzione, così come è essenziale l’intervento tempestivo laddove si riscontrino segni di obesità infantile, attraverso la promozione di un’alimentazione sana, dell’attività sportiva e di uno stile di vita più sereno e a misura di bambino.

Misure anti-obesità

Anche l’Oms, attraverso le associazioni Consumer International e World Obesity Federation, sta mettendo a punto una strategia multilivello per prevenire l’obesità sin dall’età pediatrica. Le proposte sono molteplici e variano dall’educazione alimentare alla proposta di etichette shock sulle confezioni di alimenti potenzialmente “poco sani”, calorici e grassi. L’idea è quella di dar vita a una sorta di “Convenzione Globale” contro il cibo poco sano, proprio come si decise di fare anni addietro con il tabacco e le sigarette. Numerose sono le idee in proposito: eliminazione dei grassi idrogenati (riportati sulle etichette con la dicitura di oli vegetali) da alimenti e bevande, abbattimento dei coloranti artificiali, veto agli spot sui cibi poco sani (soprattutto in fasce orarie pomeridiane, quando i bimbi tornano da scuola).

L’importanza delle etichette

La questione delle etichette shock è una delle misure più forti ma ritenuta molto utile, soprattutto se si considera che la maggior parte degli adulti, e dunque dei genitori, ancora non sa leggere correttamente le etichette e dunque acquista alimenti ben poco sani: olio di palma, oli e grassi vegetali non specificati, sciroppo di glucosio…sono tutti ingredienti che andrebbero evitati nella logica di un’alimentazione sana.

In breve

OBESITÀ, CAUSA DI MORTE

L’obesità è ancora una delle principali cause di morte e il trend è in drammatica crescita. Infatti, si è passati dai 2,5 milioni obesi nel 2005 ai 3,8 milioni nel 2010, con una maggioranza di donne e un’incidenza più elevata nei Paesi occidentali. Diventa, quindi, necessario intervenire in modo energico sulle industrie alimentar,i così come si è fatto con le industrie produttrici di tabacco.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti