Obesità infantile: sotto accusa le bibite zuccherate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2013 Aggiornato il 29/04/2013

“Regalano” troppe calorie e sono la prima causa di obesità infantile. È quanto emerso da una approfondita ricerca condotta negli Stati Uniti

Obesità infantile: sotto accusa le bibite zuccherate

Bere bibite zuccherate e gasate non fa bene alla salute e può favorire l’obesità infantile. È questa la conclusione cui è giunto uno studio condotto dai membri della University of North Carolina di Chapel Hill, pubblicato sull’American journal of preventive medicine. Lo studio americano ha preso in esame i dati raccolti da statistiche relative agli anni che vanno dal 2003 al 2010; il campione esaminato è stato di 10.955 bambini, di età compresa fra i 2 e gli 8 anni.

Meglio un buon succo di frutta

Ne è risultato che bere, soprattutto in modo esagerato, bibite zuccherate è la prima causa del maggior apporto calorico tra i bambini e, quindi, dell’obesità infantile. È emerso, inoltre, che il consumo di bibite, come la soda dolcificata, i drink alla frutta e gli energy drink, è spesso correlato a una cattiva alimentazione, che si ripercuote negativamente sulla salute. Per combattere l’obesità infantile, pertanto, è essenziale che i genitori mettano da parte le bevande zuccherate, optando magari per un buon succo di frutta naturale e senza zuccheri aggiunti.

In breve

CHI BEVE "MALE" SPESSO MANGIA ANCHE "MALE"

Al consumo di bibite zuccherate e gasate spesso si accompagna anche una cattiva alimentazione. Aumentando quindi il rischio di obesità, con tutte le conseguenze negative che ciò comporta sulla salute del bambino, anche in futuro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti