Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/12/2018 Aggiornato il 14/12/2018

I consigli dei nutrizionisti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù per una corretta alimentazione nei bambini contro l’obesità infantile

Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

Sono poche ma vanno seguite con coerenza le regole per contrastare l’ obesità infantile, in continuo aumento anche in Italia, culla della dieta mediterranea. Ecco i consigli dei nutrizionisti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Cinque pasti al giorno

Devono prevedere tutti i nutrienti necessari all’organismo: carboidrati, proteine, lipidi, fibre, vitamine e sali minerali, in una percentuale che varia a seconda del momento della giornata.

Colazione

Non deve mai mancare perché svolge un ruolo fondamentale per contrastare l’ obesità infantile. Il 33% dei bambini, tuttavia, fa una colazione inadeguata, mentre l’8% addirittura la salta per mancanza di tempo o di appetito. Gli alimenti suggeriti sono: pane e miele, o marmellata o ancora cioccolata spalmabile. Vanno bene anche pancake, cereali, biscotti, fette biscottate o prodotti da forno. Il tutto deve essere associato a una tazza di latte o yogurt bianco o bevande vegetali e un frutto fresco.

Spuntino di metà mattina

Ha il compito di fornire energia a breve assorbimento, facile da digerire senza saziare troppo. Deve essere pratico da trasportare, da consumare e diversificato ogni giorno della settimana.

Pranzo

Rappresenta il pasto più importante della giornata perché apporta il 40% delle calorie totali giornaliere. Può essere costituito da un primo, un secondo, un contorno di verdura cruda o cotta e pane, oppure da un piatto unico, un contorno e pane.

Merenda

Altro appuntamento importante contro l’ obesità infantile. Può essere sia dolce sia salata, l’importante è che tra merenda e cena passino almeno 3-4 ore per facilitare i processi digestivi ed evitare cali della glicemia troppo bruschi. La merenda ideale deve variare ogni giorno, essere moderata, proporzionata (non troppo calorica né ricca di zuccheri o grassi) e accompagnata da acqua, frullati, centrifugati e infusi di frutta e verdura per garantire la corretta idratazione.

Cena

Deve essere semplice e leggera. Deve contenere un’adeguata porzione di carboidrati, accompagnati o combinati a una quota di proteine. Essendo il pasto che precede di sonno, deve essere a base di piatti semplici di carne o formaggi magri, con l’aggiunta di olio crudo per ridurre i tempi di digestione.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia il 23% dei bambini è in sovrappeso, il 9% è obeso e il 2% è gravemente obeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti