Obesità infantile: colpa dei genitori che lavorano?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/12/2016 Aggiornato il 22/12/2016

Nuove ipotesi sul dilagare dell’obesità infantile mettono sotto accusa i genitori, in particolare le mamme che lavorano. Ecco perché

Obesità infantile: colpa dei genitori che lavorano?

L’ obesità infantile è un fenomeno in crescita: secondo uno studio dell’economista Wencke Gwodzd della Copenhagen Business School esisterebbe un forte legame tra questo problema e l’aumento dell’occupazione femminile, individuato come fattore cruciale che influenza la vita familiare.

Brutte abitudini che “pesano”

La ricerca ha preso in considerazione figli con entrambi i genitori che lavorano, evidenziando come questi bambini corrono un rischio maggiore di andare incontro a problemi di obesità infantile a causa dell’instaurarsi di pessime abitudini, quali un maggior consumo di pasti fuori casa e un minor controllo su calorie e orari. Il rischio più alto, in particolare, sarebbe per i bambini di 5-10 anni. I pasti fuori casa, infatti, sono spesso ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale. Wencke Gwozdz ritiene che per ridurre quella che definisce “l’epidemia dell’obesità infantile” è necessario responsabilizzare i genitori.

Vita sedentaria e mancanza di sonno

Se le mamme sono al lavoro, inoltre, i figli tendono a condurre una vita più sedentaria e a dormire meno rispetto ai coetanei con madri casalinghe. I bambini, le cui mamme per esempio hanno pesanti turni lavorativi, arrivano a dormire fino a un’ora e mezzo in meno in una settimana rispetto i bambini le cui madri sono casalinghe. Una ricerca dell’Ohio State University di Columbus sul rapporto tra obesità infantile e ore di sonno, ha evidenziato quanto sia importante per i genitori fare in modo che i figli vadano a dormire presto: addormentarsi alle 8 di sera, infatti, fa calare del 50% il rischio di obesità infantile. Secondo un altro studio finlandese, inoltre, anche solo 10 minuti di attività fisica ad alta intensità ogni giorno possono portare a  una riduzione della quantità di tessuto adiposo (un 26-30 per cento di grasso corporeo in meno rispetto ai bambini che non fanno alcun esercizio fisico) e a un miglioramento del fitness cardiorespiratorio. 

 

 

 
 
 

In breve

GRAVI PERICOLI PER LA SALUTE

L’obesità infantile conduce a un più alto rischio di malattie cardiache, diabete e aspettative di vita inferiori, anche quando i bambini obesi perdono peso in età adulta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti