Obesità infantile, fegato a rischio per i maschi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2016 Aggiornato il 16/09/2016

La cattiva alimentazione e la conseguente obesità infantile provocherebbero nei maschi maggiori problemi nella funzionalità epatica. Ecco perché

Obesità infantile, fegato a rischio per i maschi

La cattiva alimentazione per i più piccoli sul banco degli imputati: causa l’obesità infantile, ma anche malattie croniche legate appunto ai chili di troppo. Il sovrappeso e l’obesità, nell’arco degli ultimi decenni sono diventati sempre più motivo di preoccupazione a livello globale con numeri in costante crescita. E se negli adulti l’obesità può creare problemi molto seri, altrettanto pericolosa può essere l’ obesità infantile che, secondo i risultati di un recente studio, aumenta sensibilmente i rischi di malattie al fegato nei bambini.

Attenzione al cibo spazzatura

Proprio le implicazioni patologiche dell’ obesità infantile (sindrome metabolica) sul fegato sono state al centro di una ricerca pubblicata sulla rivista “Plos One”, che ha indagato cosa accade al fegato quando da bambiniprevale una dieta a base di junk food, cibo spazzatura, e di zuccheri. Attraverso esperimenti effettuati su sei roditori maschi e femmine, i ricercatori hanno scoperto come l’ obesità infantile aumenta l’insorgere di malattie al fegato, con un’evoluzione più rapida soprattutto nei maschi ma conseguenze finali identiche tra maschi e femmine più gravi rispetto agli adulti.  Nell’arco di quattro settimane, tutti i soggetti hanno sviluppato la steatosi epatica, che impedisce alle cellule del fegato di smaltire l’eccesso di grasso, insieme all’insorgere di fibrosi di stadio 2 (il punto di non ritorno) nell’86% dei maschi e nel 15% delle femmine nell’arco di 16 settimane.

Il problema nel nostro Paese

Secondo Claudio Tiribelli, direttore della Fondazione italiana fegato, uno degli autori dello studio, considerando che l’ obesità infantile è in esplosione anche da noi e che il danno al fegato da sindrome metabolica diventerà la principale causa di trapianto di fegato, questo studio servirà per studiare i meccanismi che portano al danno, capire le differenze maschio-femmina e soprattutto, in che modo nuovi farmaci e diagnosi precoce possono contribuire ad affrontare il problema per limitare i danni.

 

 

 
 
 

In brevE

PIU’ CHILI = PIU’ MALATTIE

Essere in sovrappeso aumenta il rischio di molte malattie, per cui è fondamentale che i bambini acquisiscano abitudini alimentari più sane per evitare di dover affrontare in età adulta patologie connesse all’obesità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti