Obesità: a 11 anni rovina anche la pagella

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2014 Aggiornato il 05/05/2014

Obesità è sinonimo anche di rendimento scolastico inferiore. Soprattutto in scienze e matematica “pesa” parecchio

Obesità: a 11 anni rovina anche la pagella

Ci sarebbe una correlazione tra obesità e rendimento scolastico scarso e a dimostrarlo è un nuovo studio congiunto delle Università di Strathclyde, Georgia e Bristol coordinato da Josie Booth dell’ateneo di Dundee (Scozia) e pubblicato sull’International Journal of Obesity, condotto su 6 mila bambini di 11 anni. I risultanti ottenuti hanno evidenziato che l’obesità “compromette” il rendimento scolastico soprattutto delle adolescenti, “riducendo” i voti in varie materie tra cui scienze, matematica e inglese.

Penalizzate soprattutto le ragazzine

I giovani sottoposti allo studio sono stati seguiti fino ai 16 anni di età. È emerso che nelle ragazze (per i maschi i risultati sono più dubbi) essere obese a 11 anni significa avere un rendimento scolastico inferiore alla media fino a 16. Le materie che ne risentirebbero scienze e matematica.

Meccanismi ancora da chiarire

Secondo gli studiosi restano da chiarire i meccanismi alla base dell’associazione tra obesità e rendimento scolastico, ma di certo questi dati dovrebbero stimolare le istituzioni e i genitori dei ragazzi sull’impatto a lungo termine dell’obesità sul piano sia economico sia educativo.

In breve

I NUMERI DELL’OBESITÀ

L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Secondo le rilevazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità sovrappeso e obesità sono responsabili in Europa dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche cardiache e del 55% di malattie ipertensive. A questi si aggiungono i pesanti costi economici e sociali: il 2-8% dei costi sanitari e il 10-13% dei decessi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti