Non mangia le verdure? Prova con l’app

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 17/10/2018 Aggiornato il 17/10/2018

Un videogame, ideato nel Regno Unito, si è dimostrato efficace nel rendere più “appetibili” le verdure ai bambini

Non mangia le verdure? Prova con l’app

“Arriva un bastimento carico di…”. Questa frase, di solito utilizzata da genitori e nonni per far mangiare tutta la pappa ai propri figli, è uno dei tanti espedienti utilizzati se il bambino non mangia le verdure. Non particolarmente gradite, le verdure sono spesso rifiutate dai più piccoli, tanto che le mamme spesso ingegnano per renderle più appetibili. Nel Regno Unito, per incoraggiare il bambino che non mangia le verdure, è stato realizzato un videogioco, disponibile su Android e iTunes, nato dall’idea di un team di psicologi  delle università di Aston, Loughborough e De Montfort.

Un alimento fondamentale

Le verdure sono importanti perché forniscono fibre, vitamine e acqua. Alcune statistiche del Regno Unito hanno evidenziato che solo un bambino su 10 introduce nella propria dieta il corretto apporto di verdure.

Giocando… le mangia

Il Vegetable Math Masters, videogioco creato in collaborazione con la British Psychological Society, è stato sviluppato grazie all’analisi di recenti ricerche scientifiche e alla creazione di un focus group formato da genitori, insegnanti e bambini. Il videogioco permette al bambino di conoscere meglio le verdure in modo ludico e interattivo, attraverso simpatici avatar digitali. I risultati si sono mostrati molto incoraggianti. Come ha rilevato Claire Farrow della Aston University, “i bambini che hanno giocato al videogame avevano una maggiore probabilità di provare differenti verdure, messi a confronto con un gruppo di controllo composto da bambini che hanno utilizzato una normale app di giochi matematici”.

Per i bambini di 3-7 anni

Il videogame prevede che i giocatori inizialmente scelgano un partner di gioco, sia un avatar raffigurante un bambino, oppure un orsetto o un coniglio, con la consegna di nutrirlo con differenti tipi di verdure. Una volta completato il compito, la app risponde all’utente con animazioni entusiaste e incoraggiamenti verbali. Inoltre, è possibile risolvere all’interno della app dei quesiti matematici, ottenendo “stelle-moneta” che possono poi essere riutilizzate all’interno del gioco. L’applicazione è stata sviluppata per bambini tra i 3 e i 7 anni, e i giochi matematici (sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni) sono in linea con il programma della scuola materna e delle elementari. Anche i genitori possono intervenire nel gioco, scegliendo da una lista di 10 verdure quali inserire all’interno della sessione.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se i bambini vengono ripetutamente a contatto con determinati tipi di verdure in modo divertente, saranno più disposti a consumarle durante i pasti.

.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti