Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

La merenda dell’estate più appropriata è senz’altro la frutta, anche sotto forma di ghiaccioli. Vanno bene anche pane e pomodoro o pane con l'olio. Ecco che cosa invece evitare nei mesi più caldi

Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Con le alte temperature occorre modificare anche la dieta, soprattutto dei bambini, che giocando sotto il sole, rischiano più degli adulti la disidratazione: via libera alla frutta, anche sotto forma di ghiaccioli (anche casalinghi), ma vanno bene anche pane e pomodoro e pane e olio.

La frutta al primo posto

Sono questi i suggerimenti per la merenda dell’estate dei bambini che arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione alimentare dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’esperto ha spiegato che anche nel periodo estivo è importante continuare a mantenere le buone abitudini alimentari, facendo sempre colazione, pranzo e cena e due spuntini. Uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Preferibilmente meglio inserire la frutta, ma è anche molto importante variare: la frutta rimane sempre al primo posto, ma al secondo ci può essere tranquillamente la fetta di pane con un po’ di olio o di pomodoro o qualche volta con il prosciutto magro.

Il dolce solo a colazione

I biscotti si mangiano già a colazione, meglio quindi non aumentare la quota di zuccheri che i bambini assumono proponendoli anche a merenda. Il succo di frutta, invece, ha perso tutte quante le fibre, quindi anche quando è naturale aumenta il livello di zuccheri nel sangue rapidamente: il consiglio è dunque quello di evitarlo. La spremuta fatta dalla mamma, invece, va benissimo. Anche il gelato si può concedere, meglio se casalingo: si può frullare la frutta, metterla in freezer con le varie formine e ottenere così un ghiacciolo di perfetto e sano per la merenda dell’estate dei bimbi. Mentre è preferibile evitare biscotti e succhi di frutta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Così come è bene farla, è altrettanto importante non esagerare con le quantità della merenda, in quanto non deve compromettere l’appetito a  cena. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti