Mensa scolastica: così si mangia più frutta e verdura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2015 Aggiornato il 05/05/2015

Piatti curati da chef professionisti, con tanta frutta e verdura, fanno mangiare di più i ragazzi. Ecco come prendere spunto per farlo anche a casa

Mensa scolastica: così si mangia più frutta e verdura

Forse c’è un modo per aumentare il consumo di frutta e verdura anche a scuola: basta “arruolare” degli chef creativi nelle mense scolastiche! A sostenerlo è uno studio condotto dai nutrizionisti e dagli epidemiologi della Harvard Medical School, recentemente pubblicato sull’edizione on line di Jama Pediatrics Journal.

Piatti più curati

Gli studenti sono stati suddivisi in due gruppi:

– Al primo sono stati proposti dei menù preparati dagli chef con farina integrale, cibi freschi, frutta e verdura di stagione e spezie, in sostituzione di sale e zucchero;
– Al secondo, invece, si è continuato a offrire il classico menù scolastico con i “soliti piatti standard”.
Per i primi tre mesi, l’analisi del peso degli avanzi dei pasti di tutti i bambini non ha dimostrato sostanziali differenze in termini di consumo. Tuttavia, dopo sette mesi, il risultato cambiava, visto che i ragazzi del primo gruppo, quello che assaggiava le pietanze cucinate dai cuochi professionisti, mangiavano di più e di tutto.

Più frutta e verdura

Dopo sette mesi le percentuali di consumo di verdura e frutta consumate a scuola, dagli studenti coinvolti nel progetto, aumentavano rispettivamente del 59.7% e dell’88.1% (contro il 28.9% e 76% del secondo gruppo). Anche le verdure meno gradite, come per esempio i broccoli, venivano maggiormente accettate.

Anche l’aspetto conta

Inoltre gli chef creativi miglioravano le proposte dei piatti curando l’aspetto (più appetibile e gradevole non solo al palato ma anche alla vista) e la preparazione:

– vassoi ricchi di frutta ad altezza occhi bambini;
– antipasti di verdure prima del piatto principale, serviti cioè quando i bambini erano affamati;
– architettura migliore delle mense, con la creazione di “smart-cafè” con spazi dedicati anche alla socializzazione fra ragazzi.

Menu salutari ma saporiti

Secondo la dottoressa Juliana Cohen, ricercatrice della Harvard medical school coinvolta nello studio, c’è un margine di miglioramento per le mense scolastiche. Sostiene, infatti: “C’è voluto del tempo per far cambiare le abitudini ai ragazzi, ma alla lunga il tentativo ha funzionato. Gli sforzi per migliorare il sapore dei cibi scolastici attraverso l’offerta di pasti salutari, ma saporiti dovrebbe essere una priorità perché è l’unico modo per aumentare il consumo di frutta e verdura nei bambini.

ECCO TANTE IDEE DI RICETTE SANE E GUSTOSE

 

 
 
 

In breve

 

IDEE DA COPIARE ANCHE A CASA 

Se non si può agire sulla mensa scolastica, tanto si può fare a casa. Attenzione quindi a come si presenta il cibo nel piatto, a cercare di trovare ricette appetitose e a offrire frutta e verdura quando i bimbi hanno molta fame, a merenda e anche prima del pranzo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti