Mangiare pesce fa prendere voti migliori a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 06/11/2013

Un recente studio dimostra che i bambini che mangiano tanto pesce sono più bravi a scuola

Mangiare pesce fa prendere voti migliori a scuola

Le nonne lo ripetono da sempre: dare il pesce ai bambini è un bene perché è un cibo altamente benefico. Ora arriva anche la conferma scientifica. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi della Oxford University, pubblicato sulla rivista Plos One, infatti, gli alunni che mangiano pesce vanno meglio a scuola. Lo studio ha riguardato 493 bambini di età compresa fra i sette e i nove anni. Gli autori hanno analizzato le loro abitudini a tavola e verificato quanto pesce mangiassero a settimana. Inoltre, hanno valutato le loro performance a scuola con l’aiuto di genitori e insegnanti.

Tutto merito degli Omega 3

I bambini sono stati anche sottoposti a semplici prelievi di sangue per analizzare il loro livello di grassi omega 3, sostanze molto importanti per l’organismo. Infatti, proteggono l’apparato cardiovascolare e prevengono le infiammazioni. Inoltre, rappresentano un nutriente fondamentale per il cervello, tanto che migliorano le performance cognitive e le prestazioni mentali. Gli omega 3 sono contenuti soprattutto nel pesce, specialmente nelle varietà “azzurre” e nel salmone. Dall’analisi dei risultati è emerso che i bambini che consumavano buone quantità di pesce avevano livelli elevati di omega 3 nel sangue. Ebbene, questi bambini erano anche quelli che andavano meglio a scuola. In particolare, eccellevano nella lettura e nella memorizzazione delle nozioni apprese. In realtà, non si tratta di scoperte così sorprendenti. In passato, infatti, altri studi avevano già dimostrato che l’uso di integratori a base di grassi omega 3 sono in grado di aumentare alcune capacità cognitive, l’apprendimento e la memoria. 

In breve

ATTENZIONE AI METODI DI COTTURA

Occorre sapere che i grassi omega 3 contenuti nel pesce sono molto delicati: è quindi fondamentale preferire i metodi di cottura più semplici (vapore, al forno, al cartoccio) e le preparazioni a freddo (marinatura, magari con limone). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti