Magnesio: fondamentale quanto il calcio per le ossa del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Per favorire lo sviluppo dello scheletro del bambino e irrobustirlo, il calcio non basta. Anche il magnesio riveste un ruolo essenziale: lo conferma una nuova ricerca

Magnesio: fondamentale quanto il calcio per le ossa del bambino

Tutti sanno che il calcio è fondamentale per la salute delle ossa. Ma esiste un’altra sostanza altrettanto importante: il magnesio. Secondo una ricerca statunitense, presentata recentemente al meeting annuale delle PAS (Pediatric Academic Societies), l’assunzione e l’assorbimento di questo oligoelemento sono fattori determinanti per favorire la crescita dello scheletro del bambino.

Serve per il funzionamento dell’organismo

Il magnesio è una sostanza necessaria al buon funzionamento dell’organismo, che ne contiene circa 25 grammi. La maggior parte si trova nelle ossa. Questo spiega perché una carenza o uno scarso assorbimento di questo oligoelemento può interferire con lo sviluppo e la salute dello scheletro del bambino.  

Il suo ruolo è sottovalutato

Lo studio americano rivela che, in genere, i genitori tendono a preoccuparsi che il bambino assuma molto calcio, trascurando il magnesio. Il primo è certamente un alleato dello scheletro. Tuttavia, fatta eccezione per i bimbi e gli adolescenti che ne assumono quantità troppo basse, non è più importante del secondo per lo sviluppo osseo dei più giovani.

Come agisce

Il magnesio favorisce l’azione delle cellule deputate alla formazione di nuovo osso e ostacola quella delle cellule deputate alla demolizione. Inoltre, promuove l’assorbimento e la fissazione del calcio nello scheletro del bambino.

Attenzione alla dieta

Esistono alcuni alimenti considerati fonti preziose e naturali di questa sostanza. In particolare, se ne possono trovare quantità significative nei vegetali verdi, come gli spinaci e le bietole, nella frutta secca, come le noci, gli anacardi e le arachidi, nei legumi, come i fagioli e la soia, e nella frutta fresca, in special modo nelle pesche.

Preferire alimenti crudi

In genere, la classica dieta mediterranea è in grado di fornire la quantità corretta di magnesio all’organismo. Attenzione però a non sottovalutare l’azione del calore: infatti, con la cottura degli alimenti si perde buona parte del contenuto di questa sostanza, circa il 60-70%.

 

In breve

MAGGIORI INTEGRAZIONI IN ESTATE

Soprattutto in estate, quando a causa del sudore i livelli del magnesio nell’organismo tendono ad abbassarsi, bisogna fare in modo che il bambino aumenti il consumo di frutta e verdure crude. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti