Le regole per la merenda dei bambini

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Quotidiana, moderata, saziante e... : in otto parole la sintesi della merenda perfetta dei bambini

Le regole per la merenda dei bambini

Quotidiana, moderata, saziante. Ma anche varia, adeguata, dolce, salata e serena. Sono queste le 8 parole che sintetizzano le caratteristiche che dovrebbero avere la merenda dei bambini affinché sia salutare e inserita in un piano alimentare equilibrato, e che rappresentano il “Manifesto della merenda”  stilato da Giuseppe Morino, responsabile dell’Unità operativa Educazione alimentare dell’ospedale pediatrico bambino Gesù  di Roma.

Quotidiana, adeguata e moderata

La merenda dei bambini, si legge sul Manifesto, va fatta tutti i giorni due volte al giorno (a metà mattina e a metà pomeriggio). Deve poi essere adeguata: non esiste una merenda poco o troppo nutriente ma diversa in base all’età dei bambini e al fabbisogno energetico – per un bambino di 6 anni l’introito calorico deve aggirarsi intorno a 100-125 chilocalorie, mentre per un adolescente si può arrivare a circa 180-200 kcal. La merenda poi non deve appesantire, per cui è vietato esagerare: la frutta fresca rappresenta sicuramente la prima scelta. Quanto ai dolci, la dose di quelli confezionati può essere utile a non eccedere con le quantità e con le calorie.

Saziante e varia

Il “Manifesto della merenda” precisa poi che lo spuntino() spezza fame di metà mattina e metà pomeriggio debba essere saziante, in modo da non far arrivare al pranzo o alla cena troppo affamati. Anche la varietà è molto importante: frutta, yogurt, pane, dolci fatti in casa o confezionati, torte salate con verdura, gelati e frullati.

Dolce e salata

La merenda dei bambini è un buon momento per consumare – sempre in modo moderato – una fetta di dolce fatto in casa. Via libera anche alle merendine confezionate – non più di una al giorno – dal momento che negli ultimi anni il profilo nutrizionale di questi prodotti è migliorato e a oggi risulta compatibile con le esigenze di bambini e ragazzi. Per abituare il palato a sapori diversi l’ideale è alternare gli spuntini dolci con quelli salati, come una fetta di pane con olio e pomodoro, oppure un piccolo panino con il prosciutto o con il formaggio.

 

 
 
 

Da sapere!

La merenda è un momento da vivere con la giusta serenità. Che sia a casa, a scuola o al parco, con i genitori, con i nonni o con gli amici, è importante prendersi il proprio tempo per consumarla con calma.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti