La corretta alimentazione si impara da bambini: no ai piatti elaborati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2013 Aggiornato il 29/07/2013

I bambini che imparano un’alimentazione corretta consumeranno cibi sani anche da adulti a tutto vantaggio della salute 

La corretta alimentazione si impara da bambini: no ai piatti elaborati

Con il compimento del primo anno di età, il periodo dello svezzamento può definirsi concluso e il bambino è in grado di alimentarsi “come i grandi”. Questo però non significa che può mangiare tutto quello che mangiano gli adulti! Infatti, è opportuno evitare piatti troppo elaborati e troppo conditi che sono eccessivamente calorici e difficili da digerire. L’alimentazione dei bambini deve, infatti, essere leggera, semplice, sana e varia, assecondando il suo gusto. I bambini, se abituati fin da piccoli a preferire alimenti semplici, naturali e a cambiare spesso menu mangiando di tutto, conserveranno per la vita questa buona alimentazione a vantaggio per la propria salute.

Primi piatti

A pranzo e cena niente primi piatti elaborati, ma puntate su pasta, riso o cereali tipo farro, orzo, cous cous colorandoli con sapore: il rosso dei pomodori può rendere più appetitosi i sughi vegetali e l’arancio delle carote (aggiunte crude a fiammifero) può cambiare faccia a minestre e passati.

Secondi di carne…

Evitate arrosti e fettine impanate e puntate su bistecchine magre e sottili cotte ai ferri o al vapore. La carne si può anche mimetizzare nel ripieno delle verdure oppure trasformare in polpette o hamburger.

… e di pesce

Raramente incontra il gusto dei bambini. Ci sono, tuttavia, molti modi per cuocere il pesce rendendolo piacevole al palato anche dei bimbi più “difficili”: cotto a vapore guarnito con ciuffetti di prezzemolo e fettine di limone o alla griglia oppure gratinato al forno con un po’ di pangrattato ed erbe aromatiche tritate.

Contorni di verdura

Non deve mai mandare nell’alimentazione dei bambini che di solito la preferiscono cruda: proponete allora pomodorini “ciliegia”, tagliati a metà e insaporiti con basilico o lattuga a striscioline, colorata con tuorlo d’uovo sodo, carote grattugiate che sono più allegre se mischiate a verdure di colori differenti. Per le verdure cotte approfittate dell’apprezzamento dei bambini per il purè: quasi tutte le verdure possono essere preparate in questa maniera; oppure gratinate  o incluse nelle torte salate o nei soufflé.

Quali condimenti?

Sempre olio extravergine d’oliva a crudo e pochissimo sale: così facendo si educa il bambino a riconoscere e apprezzare fin da piccolo i gusti diversi e naturali dei cibi. Questa buona abitudine, conservata poi nell’età adulta, è già una forma di prevenzione nei confronti di malattie future.

In breve

CUCINARE SANO SENZA RINUNCIARE AL GUSTO

È bene dare la preferenza ai cibi il meno possibile manipolati e usarli nella presentazione più simile a quella che ci è offerta dalla natura. La cottura dei cibi rende più facile la digestione, ma spesso distrugge le migliori componenti degli alimenti. È necessario scegliere con attenzione le cotture più adatte. Sono da preferire la cottura al vapore, al forno, ai ferri o la lessatura, utilizzando per quest’ultima e per quella a vapore, il liquido di cottura per la preparazione di minestre o altro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti