Ipertensione anche da zucchero?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2015 Aggiornato il 28/10/2015

Nuove scoperte dimostrerebbero che anche lo zucchero, così come il sale, avrebbe un’azione ipertensiva, fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Attenzione anche ai bambini

Ipertensione anche da zucchero?

Tra i fattori di rischio che causerebbero ipertensione arteriosa e, di conseguenza, patologie cardiovascolari, si aggiungerebbe anche lo zucchero, ma non tutto, solo un suo componente: il fruttosio. A dichiararlo, sulla base di alcuni studi, è Simonetta Genovesi della Clinica Nefrologica dell’Università di Milano – Bicocca (Ospedale San Gerardo di Monza).

Dove si trova il fruttosio

Il fruttosio che dobbiamo “temere” non sarebbe, però, quello della frutta, il cui contenuto “è assolutamente trascurabile”, ma quello contenuto in:

  • zucchero comune o saccarosio. Il fruttosio costituisce, infatti, il 50% dello zucchero comune o saccarosio, il rimanente 50% è il glucosio,
  • sciroppi di fruttosio solitamente utilizzati dall’industria dolciaria, in cui il fruttosio è presente al 60%,
  • dolcificanti a base di fruttosio.

Sotto accusa

Il fruttosio sarebbe il fattore scatenante dell’ipertensione arteriosa perché contiene acido urico. E, come spiega la professoressa Genovesi, “numerosi studi hanno dimostrato che esiste un’associazione tra i livelli di acido urico e ipertensione” tanto che “sempre maggiori evidenze suggeriscono che l’acido urico debba venir considerato un marker di rischio cardiovascolare nell’adulto”.

A rischio anche i bambini

Per quanto riguarda l’alimentazione dei bambini , la professoressa Genovesi afferma che i cibi cui è stato aggiunto il fruttosio sono una delle principali fonti di acido urico nei bambini e negli adolescenti. E, come dimostrano alcuni esperimenti americani pubblicati su Hipertension (2012), “nei bambini e negli adolescenti la presenza di ipertensione è associata a più alti livelli di acido urico”. Dati confermati anche sulla popolazione infantile italiana da una ricerca condotta dalla stessa Genovesi e pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics.

Attenzione alla “fame” di zucchero

Secondo la Genovesi la “voglia” di zucchero si collegherebbe a quella di sale. I bambini, infatti, che bevono di più perché mangiano alimenti molto salati sono gli stessi che preferiscono le bevande gassate e zuccherine  (spesso contenenti sciroppi di fruttosio) all’acqua. L’associazione di sale e zucchero, di conseguenza, andrebbe ad amplificare i danni alla salute, in particolar modo provocando l’aumento della pressione sanguigna, azione tipica del sale.

 

 

 

 
 
 

In breve

PAROLA D’ORDINE: MODERAZIONE!

È importante trasmettere ai bambini (e soprattutto ai loro genitori) quanto sia importante un ridotto apporto di sale e di fruttosio soprattutto durante l’infanzia, per evitare i danni alla salute derivanti da un loro eccessivo consumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti