Il fruttosio danneggia il fegato dei bambini come l’alcol

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2017 Aggiornato il 07/04/2017

I ricercatori dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno dimostrato i danni dell’eccessivo consumo di fruttosio, uno zucchero, sulla salute futura dei più piccoli

Il fruttosio danneggia il fegato dei bambini come l’alcol

Bevande gassate, dolci, junk food: questi alimenti sono veleno per il fegato dei grandi, figuriamoci dei bambini. Oggi una nuova ricerca affronta il problema, equiparando i danni causati dal fruttosio, contenuto nei cibi, sulla salute del fegato dei bimbia quelli provocati da un eccessivo consumo di alcol.

Alto rischio di epatite

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù a Roma hanno dimostrato come troppo fruttosio (uno zucchero) consumato dai bambini possa essere veramente dannoso per la salute. Danni importanti sono stati registrati a carico del fegato: basti pensare che ogni grammo in più rispetto alla media giornaliera consentita (25 grammi) aumenta di una volta e mezza il rischio di incorrere in malattie epatiche gravi. Lo studio, svolto tra il 2012 e il 2016, ha interessato 271 bambini e ragazzi affetti da fegato grasso. In 1 bambino su 2 sono stati rilevati livelli eccessivi di acido urico.

Differenza tra fruttosio e glucosio

I risultati della ricerca tutta italiana, che sono stati pubblicati dalla rivista Journal of Hepatology, mettono in evidenza la differenza fondamentale tra glucosio e fruttosio. Il glucosio può essere utilizzato quasi da ogni cellula del corpo, mentre il fruttosio può essere metabolizzato solo dal fegato, organo in cui è presente il suo unico trasportatore. Il fruttosio è uno zucchero naturale presente soprattutto nella frutta, il cui consumo è fondamentale per la presenza di vitamine e antiossidanti importanti per la salute.  A essere pericoloso, però, è l’abuso di cibi industriali, come succhi di frutta e caramelle, che ne contengono grandi quantità.

Merende più salutari

”Con la nostra ricerca abbiamo colmato la lacuna. Gli spuntini dei bambini dovranno essere solo eccezionalmente a base di succhi di frutta o merendine confezionate e non la regola quotidiana”. Meglio limitare il consumo, dunque, di succhi di frutta confezionati, caramelle, marmellate, bibite gassate zuccherate. Proprio una lattina di bevanda zuccherata contiene il doppio della quantità di fruttosio consigliata nei bambini. Una merendina industriale ne contiene il 45 per cento in più, il succo di frutta circa la metà. “Diversi studi hanno provato che l’elevato consumo di zucchero è associato a numerose patologie sempre più frequenti in età pediatrica come l’obesità, il diabete di tipo II e le malattie cardiovascolari. Ma poco si sapeva del suo effetto sul tessuto epatico, almeno fino a oggi”, ha concluso Valerio Nobili, responsabile di Malattie epato-metaboliche del Bambino Gesù.

 

 
 
 

da sapere!

Cibo spazzatura e troppi zuccheri possono provocare la sindrome metabolica e mettere a rischio il fegato dei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti